4 ore fa:Saracena, l'opposizione propone una tassazione agevolata per i paesi che si spopolano
2 ore fa:Avis provinciale, rieletto all'unanimità il presidente Luigi D'Errico
2 ore fa:Elena Sophia Senise, la piccola attrice cosentina sarà protagonista su Rai 1
3 ore fa:Rinnovo concessioni cimiteriali Calopezzati, l'opposizione contesta l'invito del sindaco
6 minuti fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia sulle concessioni cimiteriali: «Comportamento inaccettabile»
3 ore fa:Co-Ro, pubblicato l'avviso pubblico per l'affidamento delle prestazioni di logistica della Fiera di Schiavonea
1 ora fa:Amarelli presenta la limited edition dedicata al Giubileo 2025
1 ora fa:Cariati, Lampare: «Basta con i tributi esternalizzati»
4 ore fa:Riapre dopo il restauro il Convento di Santa Maria delle Grazie
35 minuti fa:Picchia e minaccia la compagna: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 21enne

Passi in avanti nella viabilità, tra l'apertura di un tratto della della Sila-Mare e la gara d'appalto per la Nuova 106

6 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In questa settimana abbiamo acceso i fari sulla contrazione di diritti e servizi nella Calabria del nord, che fa da contraltare alle tante prospettive e sfide che, questo territorio, sarà chiamato ad affrontare. L'esagerato valore alla delega continuerà ad avere la meglio sulla necessità, non più prorogabile, della rivendicazione collettiva? Ne abbiamo parlato con Ranieri Filippelli (portavoce del Forum del Terzo Settore della Sibaritide-Pollino), con Giuseppe Mangone (portavoce del Comitato Ospedale di Trebisacce) e con Angelo Broccolo (medico e presidente del collettivo Zona 17).

In questa settimana è stata sicuramente protagonista la Sila-Mare che, nonostante il nuovo tratto aperto, rimane l'eterna incompiuta. Infatti, a distanza di quasi 35 anni dall'avvio dei lavori, lungo quella via che avrebbe dovuto ribaltare le aspettative dei centri della Sila Greca rimangono ancora tanti rimpianti. Ecco le fasi del progetto. Intanto Gallo e Caracciolo tengono a battesimo il nuovo tratto della Sila-Mare. Ufficialmente aperto al traffico il tratto compreso tra il bivio di Destro-Manco e il bivio di Cropalati. Un'opera che la comunità attendeva da tempo e che dopo 30 anni taglia un primo traguardo.

Invece, per quanto riguarda la nuova Sibari-Corigliano-Rossano, è stato pubblicato il bando per la gara d'appalto integrata. Per i prossimi otto mesi saranno espletate le procedure il ricevimento delle proposte e l'assegnazione del progetto esecutivo e dei lavori. L'importo a base d'asta è di 1,281 miliardi di euro. Inoltre è stata "svelata" la gara d'appalto: produrrà 136 milioni di manodopera in 5 anni. L'investimento di oltre 1,2 miliardi di euro interesserà quasi totalmente il comune di Corigliano-Rossano. La ricaduta occupazione è impressionante ma in questo momento non c'è forza lavoro sufficiente e adeguata.

Questa settimana il meteo ci ha tenuto con il fiato sospeso con l'Allerta arancione a Corigliano-Rossano che ha causato paura e un giorno di scuola perso. Infatti, a causa del messaggio di allertamento meteo di categoria Arancione diramato dalla ProCiv sulla Calabria per oggi, molti comuni hanno tenuto le scuole chiuse. Ma ieri tutte le previsioni portavano schiarite. È un sistema che non funziona e va rivisto. Abbiamo anche visto l'arrivo della polvere dal Deserto: si è registrata un'atmosfera surreale sulla Sibaritide.

Apriamo la pagina della politica con la puntata dell'Eco in diretta dedicata a "La forza delle donne". Dalle questioni aperte di questo tempo alle prospettive future di una politica che a Corigliano-Rossano parla sempre più al femminile. In studio la coordinatrice cittadina di Fratelli d'Italia, Dora Mauro, e con la consigliera comunale, Liliana Zangaro. Mentre per le comunali di Cassano Jonio, salta il dibattito tra candidati: Gaudiano si sottrae al confronto con Iacobini. La candidata a sindaco della coalizione democratico-riformista non risponde all'invito dell'Eco dello Jonio. Papasso la "giustifica": «Ha scelto questa linea». Intanto l’Ambasciatore del Kosovo ha fatto visita a Frascineto. Nita Shala ha incontrato il primo cittadino Angelo Catapano.

Per quanto riguarda le nostre denunce, abbiamo parlato delle morti sul lavoro, la Calabria è in "zona rossa". La nostra Regione ha un'incidenza infortunistica superiore al 125% dell'incidenza media nazionale. Nella provincia di Cosenza 45 decessi nell'ultimo anno. Rossato: «Il bilancio è tragico». Abbiamo dato spazio alla triste vicenda di una donna di Trebisacce che è stata ricoverata nel Pronto Soccorso dell'Annunziata a Cosenza, senza ricevere assistenza né cure adeguate. «Un caos indescrivibile, i malati non possono essere trattati così». Il Mit sospende il decreto sugli Autovelox della Statale 106: «Si allunga l’agonia degli automobilisti». La decisione è stata presa su indicazione del ministro Salvini «perché sono necessari ulteriori approfondimenti». Per il Codacons «gli enti locali continueranno a usare apparecchi non omologati e gli automobilisti multati ad impugnare le sanzioni». Si accendono i led della ZTL nei centri storici di Corigliano-Rossano. Monta la protesta per un intervento calato dall'alto e senza alcuna concertazione con esercenti e cittadini. Sbotta la Olivo: «Il sindaco avrebbe dovuto confrontarsi con la gente».

Per quanto riguarda la cronaca, abbiamo registrato l'ennesimo incidente sulla 106 nel tratto di Co-Ro. Notte "di fuoco" ai Laghi di Sibari, sono stati distrutti due mezzi. Il Sindaco ha espresso la sua ferma condanna e solidarietà al giovane imprenditore colpito da questo atto doloso: «Questi episodi alimentano un clima di tensione e insicurezza, arrecando danno non solo agli imprenditori ma a tutta la comunità». Ancora incendi anche a Co-Ro, danni ingenti a Schiavonea, Villaggio Frassa, Apollinara e Fabrizi. Lavoro intenso per le squadre dei vigili del fuoco di Corigliano-Rossano che per sopravvenire alle esigenze hanno avuto il supporto dei colleghi di Castrovillari e Cosenza. 

Per gli appuntamenti con la fede, il 3 aprile a San Nico si terrà l'accoglienza solenne del Quadro della Madonna di Pompei. Corigliano-Rossano accoglierà solennemente davanti al "circoletto" (ingresso di San Nico) il Quadro Pellegrino.

Nello spazio dedicato all'arte e alla cultura troviamo il progetto "Arte contemporanea e legalità" che è partito a Cassano. Questo progetto del Maestro Enzo Palazzo, pensato come creazione di un percorso culturale, prevede la riqualificazione attraverso l'intervento artistico dello spazio pubblico prevedendo l'uso di qualsiasi tecnica e l'utilizzo di colori ecologici. A Castrovillari la presentazione del Pollicino Book Festival 2025. Il 1° aprile, invece, appuntamento al Bologna Children's Book Fair, la fiera più importante del mondo dedicata ai libri per bambini e ragazzi. Ai nastri di partenza la quinta edizione della Borsa di Studio “Io non bullo, né mi sballo". Al centro del percorso di sensibilizzazione e prevenzione, promosso da Associazione Mani in Alto, accanto alla tematica del Bullismo e del Cyberbullismo quest’anno si parlerà anche di Ludopatia, fenomeno ormai dilagante tra i ragazzi.

Tra le notizie riguardanti le scuole del territorio, l'istituto comprensivo di Mandatoriccio vola alle finali italiane dei Giochi matematici. Si tratta di Niccolò Domenico Pugliese della classe 3B del plesso di Pietrapaola che ora parteciperà all'ultima fase nazionale della competizione che si terrà nella prestigiosa università Bocconi di Milano. Mentre l'Unical presenta l’offerta formativa delle lauree magistrali. L’ateneo, per il prossimo anno accademico, propone 39 corsi di laurea magistrale, di cui 11 erogati interamente in lingua inglese, confermando la propria vocazione all’internazionalizzazione e alla formazione d’eccellenza.

Parliamo di buone notizie. Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale. La cerimonia, tenutasi questa mattina a Palazzo San Bernardino, è stata un’occasione per ricordare il lavoro e il ruolo del corpo chiamato ad affrontare le ardue sfide legate al delicato contesto delle carceri. Onofrio Massarotti è stato nominato Consigliere Nazionale del Sindacato Italiano Militare Carabinieri. «Questa nomina rappresenta un’importante sfida e un’ulteriore responsabilità nel mio lavoro quotidiano accanto ai Carabinieri, che con dedizione e sacrificio servono il nostro Paese». Arturo Cavaliere è il nuovo Direttore generale dell'Asl di Frosinone, Pappaterra: «Mormanno orgogliosa di lui. Un riconoscimento che rappresenta il segno indelebile della sua grande professionalità e del suo costante impegno nel settore sanitario». "The Sun" promuove Odissea 2000, per il tabloid inglese è una delle principali destinazioni turistico-esperienziali della Calabria. L’attenzione che il secondo quotidiano in lingua inglese più venduto al mondo ha destinato all’oasi verde di relax e divertimento di contrada Zolfara premia la validità di un’intuizione imprenditoriale e di un progetto di sviluppo esploso 30 anni fa. Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia. Salimbeni: «Solo attraverso la collaborazione è possibile gestire al meglio le complesse tematiche dell'agroalimentare italiano, a beneficio dei territori di origine». A Co-Ro nasce “Unici Diversi Uguali”: «Un supporto concreto alle famiglie dei disabili». L'obiettivo è uno: rompere gli schemi proponendo un modello alternativo di supporto che accompagni e guidi le famiglie a destreggiarsi nel complesso e farraginoso mondo della disabilità.

Chiudiamo con la pagina dello sport, dove troviamo l'Asd Jonica Scacchi A-28 che presenta i partecipanti ai campionati giovanili under 18. Per ora sono 13 i tesserati che parteciperanno ai giochi che si terranno dal 28 giugno al 5 luglio 2025 in provincia di Palermo. La Dojo Bushi Castrovillari è salita sul podio degli europei. Bronzo per l'atleta Giulia Filomia che si è distinta nella specialità fighting system di Ju Jitsu. Il Foro di Castrovillari parteciperà al 17° Campionato Forense Italiano di Calcio a 5. Il torneo, organizzato dall’Unione Sportiva Forense Italiana (U.S.F.I.) con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, riunirà numerosi professionisti da tutta Italia, offrendo un’importante occasione di confronto, socialità e condivisione. La Rossanese è stata esempio di fair-play: settimana scorsa ha vinto e omaggiato Antonio Tedesco. Ai piedi del Pollino, invece, i lupi rimediano un ottimo pari contro l’Isola Capo Rizzuto. 


 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.