4 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
7 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
2 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
1 ora fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
8 ore fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
5 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
6 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
25 minuti fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
3 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace

Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia

1 minuti di lettura

CATANZARO - Origin Italia accoglie cinque nuovi Consorzi di tutela, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di riferimento per il sistema delle Indicazioni Geografiche italiane. Entrano a far parte dell’associazione: Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria; Consorzio di Tutela Provolone del Monaco DOP; Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP; Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva a Indicazione Geografica Protetta “Olio di Puglia”; Consorzio di Tutela e Valorizzazione IGP Finocchio di Isola Capo Rizzuto.
 
L’adesione di questi cinque Consorzi testimonia la crescente volontà del comparto IG di fare rete e partecipare attivamente al confronto istituzionale, nazionale ed europeo, per tutelare e valorizzare i prodotti a Indicazione Geografica, patrimonio identitario e leva strategica per lo sviluppo sostenibile dei territori anche alla luce del nuovo regolamento europeo 2024/1143 che rafforza il ruolo dei Consorzi di Tutela.

Con queste nuove adesioni, Origin Italia continua a rafforzare la rappresentanza, che si conferma tra la più rilevante a livello europeo, aggregando Consorzi provenienti da filiere agricole, alimentari e gastronomiche di eccellenza, distribuite su tutto il territorio nazionale.

«L’ingresso di cinque nuovi Consorzi è un segnale chiaro dell’interesse e della fiducia che il mondo delle Indicazioni Geografiche ripone nel lavoro di Origin Italia – ha dichiarato il Presidente Cesare Baldrighi. Ci attendono sfide strategiche cruciali, come la questione dei dazi, la tutela internazionale delle IG e il percorso verso una sostenibilità sempre più integrata nelle nostre filiere».

Origin Italia rinnova il proprio impegno a promuovere, difendere e innovare il sistema delle DOP e IGP, anche grazie al contributo di tutti i soci che ogni giorno lavorano per garantire qualità, trasparenza e autenticità nei prodotti agroalimentari italiani.

Giorgio Salimbeni - Presidente Consorzio di Tutela Clementine di Calabria: «Questa adesione è avvenuta a seguito della crescita costante del Consorzio nel corso degli anni. La realtà delle Clementine di Calabria ha riconosciuto la necessità di confrontarsi con gli altri Consorzi di Tutela d'Italia per affrontare le problematiche e le direttive da seguire, sia nel presente che in futuro. Solo attraverso la collaborazione è possibile gestire al meglio le complesse tematiche dell'agroalimentare italiano, a beneficio dei territori di origine. L'ingresso è stato particolarmente apprezzato dai Soci, dai Confezionatori e dai Produttori del Consorzio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.