9 ore fa:Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"
8 ore fa:Otto aziende big dell’edilizia civile in corsa per la nuova Statale 106 Sibari-Coserie
7 ore fa:Tensione in un villaggio turistico a Corigliano-Rossano: aggrediti due minori
7 ore fa:Ad Altomonte si rafforzano i legami e le reti di comunità con l'evento "I Sud del mondo"
9 ore fa:L'estate moranese continua con lo spettacolo "Benvenuti a casa vostra!"
12 ore fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
6 ore fa:Francavilla Marattima accoglie il format del Gal promuovendo Mid e identità
8 ore fa:La piccola Marialuisa Campana e la storia di un'amicizia che arriva al cuore
13 ore fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
11 ore fa:Cinemadamare 2025: a Rocca Imperiale trionfa “Né dimenticare né perdonare”

Il 3 aprile a San Nico accoglienza solenne del Quadro della Madonna di Pompei

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.30, la città di Corigliano-Rossano accoglierà solennemente davanti al "circoletto" (ingresso di San Nico) il Quadro Pellegrino della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei. Con la Celebrazione della Liturgia dell'Accoglienza e con la Celebrazione Eucaristica si darà inizio alla Missione Mariana del Rosario.

La Missione è guidata dall'Equipe Missionaria e da Monsignore Francesco Paolo Soprano. Tutti i presenti pregheranno per gli ammalati, gli anziani, le famiglie, i bambini, le donne in dolce attesa, nonché per l'intera comunità. La Missione si concluderà domenica 6 aprile con la Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo, Monsignore Maurizio Aloise, e dal Clero che parteciperà.

Si tratta di un avvenimento importante, destinato a rinsaldare il senso di coesione sociale nella comunità e rinnovare i sentimenti di fede e devozione popolare per la Madonna di Pompei, alla quale siamo tutti profondamente legati. L'imminente arrivo in città del Quadro Pellegrino della Madonna di Pompei è reso possibile grazie alla ferrea volontà e all'impegno profuso dalla Parrocchia San Gaetano Catanoso di San Nico e, in particolare, dal Parroco don Emanuele Tagliaferro, benvoluto e stimato per operosità e sensibilità.

Un ricco programma di celebrazioni religiose per la Missione Mariana, dal 3 al 6 aprile, comunicato dal Parroco per invitare la cittadinanza a condividere questo prezioso evento.

«La venuta del Quadro Pellegrino della Madonna del Rosario di Pompei in questo tempo giubilare in cui siamo chiamati ad essere pellegrini di speranza - spiega don Emanuele Tagliaferro - è un segno di grande devozione verso Pompei. Non sono pochi coloro che sono "legati" al Santuario di Pompei ed è per questo che desideriamo vivere questa esperienza spirituale come un grande dono per tutti, un'occasione di Grazia per ognuno di noi. La Missione Mariana che vivremo proprio qui nella nostra piccola comunità parrocchiale diventerà in quei giorni una meta di pellegrinaggio per tutti. Essa - prosegue don Emanuele Tagliaferro - si propone di avvicinare in maniera festosa ed autentica bambini, giovani, adulti, malati, mamme, nonni, "toccando" il nostro cuore. Il nostro augurio è che per l'intera comunità questa esperienza spirituale sia un tempo forte di preghiera e di evangelizzazione».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.