4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
4 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
1 ora fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
57 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
5 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
2 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
27 minuti fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»

Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grazie al lavoro degli addetti del settore Reti e Manutenzione, che non si sono fermati nemmeno il giorno di Ferragosto e seguiti direttamente dal Sindaco, già dalla giornata di ieri i problemi gravi di consumo anomalo registrati in località Fossa sono in via di superamento.

Lungo la rete - fa sapere il Comune di Corigliano Rossano - sono state rilevate numerose anomalie, anche sugli organi di manovra, che sono state corrette dai tecnici comunali e che stanno consentendo alla contrada di godere della maggiore dotazione idrica messa a disposizione da quest'anno. I controlli sulla rete, comunque, continueranno in queste ore, per verificare la presenza di altre perdite o anomalie agli organi di manovra.

Sono già operativi gli impianti di Frasso e Leuca, che stanno consentendo di superare una carenza idrica storica nella contrada – in forte espansione negli ultimi anni – ed anche nelle zone di Momena. Sono tantissimi i nuovi impianti realizzati in questi anni, che hanno consentito di mitigare la storica carenza idrica in molte zone della città, a partire dagli scali cittadini, nonostante la siccità sistemica stia facendo diminuire la disponibilità idrica generale.

Restano alcune criticità correlate soprattutto alle adduttrici Sorical, come quella di Apollinara servita interamente dalla Società Regionale, come quella dei Centri Storici fortemente dipendenti dalla Condotta del Fallistro, o come quella della zona sud dello Scalo di Rossano, in sofferenza ogni qual volta viene interrotta l'erogazione della condotta DN 300 del Trionto, che non è di competenza comunale.

Ad ogni modo con i nuovi impianti realizzati in questi anni, la dipendenza da queste adduttrici sta progressivamente diminuendo, come avvenuto in località quali Seggio, parte di Amica e da quest'anno anche Frasso e Sant'Angelo.

«Voglio ringraziare gli addetti comunali per il lavoro che svolgono durante tutta l'estate – commenta il Sindaco Flavio Stasi – e che ci consentono di rilevare, anche nei giorni di festa, eventuali problemi lungo la nostra enorme rete comunale, come accaduto in via Nazionale allo Scalo di Corigliano o in Località Fossa in queste ore»

«La dotazione idrica della città in questi anni è aumentata enormemente – prosegue il Primo Cittadino – a partire dall'impianto di Ponte Margherita, che ha consentito di riprendere il serbatoio di Cozzo Giardino, fondamentale per lo Scalo di Corigliano, e dalla condotta del Petraro che ha consentito di riprendere il serbatoio Donnanna, altrettanto importante per lo Scalo di Rossano, ma sono decine gli interventi realizzati che ci hanno consentito, in controtendenza, di avere un miglioramento generale in quasi tutte le zone. Abbiamo la mappa chiara di rete ed impianti della città ed il quale direzione continuare a lavorare. I prossimi step saranno l'ingegnerizzazione degli impianti di Santa Lucia, che abbiamo fortemente richiesto, ciò allo scopo di avere più efficienza nella distribuzione idrica tra Scalo, Schiavonea e Zona Industriale, e la Cona-Pantasima».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.