2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 minuto fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
31 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
3 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
2 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"

La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande partecipazione e intensa emozione al Castello Ducale di Corigliano-Rossano per l’incontro “Io, Paolo. La voce che resta – Un dialogo tra memoria e futuro”, promosso dall’Istituto Comprensivo Erodoto. L’evento, svoltosi stamani nel Salone degli Specchi, ha visto protagonisti assoluti gli studenti della Scuola Media Erodoto, che hanno dato vita a un momento di straordinaria riflessione e di forte impatto civile insieme a Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino, simbolo indiscusso dell'Antimafia e vittima della stagione delle stragi.

La voce di Fiammetta, autentica e profonda, ha saputo toccare il cuore dei presenti, raccontando con semplicità e fermezza il valore dell’impegno, del coraggio e della verità. Il suo dialogo con i ragazzi ha rappresentato un esempio concreto di educazione alla legalità e di trasmissione viva della memoria, trasformando il ricordo di suo padre in un messaggio di speranza e di responsabilità per le nuove generazioni.

All’iniziativa, accolta con grande entusiasmo, hanno preso parte numerose personalità istituzionali e civili, tra cui il sindaco Flavio Stasi, la dirigente dell’Ambito Territoriale di Cosenza Loredana Giannicola, la dirigente scolastica dell’Istituto Erodoto Susanna Capalbo, che ha espresso orgoglio e gratitudine per la partecipazione attenta e matura degli studenti. Presenti anche rappresentanti delle forze dell’ordine, del mondo associativo e della società civile, a testimonianza di una comunità unita attorno ai valori della legalità e della memoria.

L’evento ha suscitato momenti di profonda commozione e riflessione collettiva, confermandosi come una delle iniziative più significative promosse dall’Istituto Erodoto nel percorso di educazione civica e alla cittadinanza attiva. La testimonianza di Fiammetta Borsellino, accolta con un lungo applauso, ha lasciato nei giovani un segno indelebile, ricordando che la memoria non è solo ricordo del passato, ma voce viva che continua a parlare al futuro

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.