Adesso:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
14 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
1 ora fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
19 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
14 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
18 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
16 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
15 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
17 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
30 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad accogliere Noemi

Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il borgo marinaro di contrada Fossa a Corigliano-Rossano torna a riempirsi di musica, colori e sapori grazie a “Fossa in Festa”, il festival della canzone neomelodica napoletana che da quasi vent’anni rappresenta un appuntamento fisso dell’estate jonica.

Un evento reso possibile dall’instancabile lavoro dell’Associazione Santissimo Crocifisso e di Radio Eventi Calabria, diretta da Giovanni Tarantino, che da oltre vent’anni animano la comunità con iniziative artistiche di grande richiamo.

La manifestazione ha preso il via ieri sera, 16 agosto, con un omaggio alla celebre Corrida: un remake che ha visto protagonisti talenti locali tra risate, improvvisazione e tanto entusiasmo popolare. Non sono mancati i momenti dedicati ai bambini con animazione e giochi, oltre agli immancabili stand enogastronomici che hanno offerto prodotti tipici della tradizione calabrese.

Questa sera, 17 agosto, sarà invece la volta del gran finale: un vero e proprio crescendo di musica neomelodica che porterà sul palco artisti amatissimi dal pubblico. Tra i protagonisti Susy Graziano e Natalino Arturi, ma anche Denny Russo, Francesco Gilberti, Osvaldo Gallo e Mariachiara Corrado. Una line-up capace di attirare appassionati da tutta la regione, per una serata che si preannuncia indimenticabile.

Novità di quest’anno è l’importante traguardo ottenuto dalla manifestazione: il Centro Nazionale Sportivo Libertas Calabria, con il riconoscimento del CONI e del Ministero dell’Interno, ha conferito a “Fossa in Festa” il titolo di “Riconoscimento Storico”.

Il conferimento, firmato dal dirigente nazionale Francesco Scagliola, celebra l’evento come occasione di unione sociale che, giunto ormai alla XVIII edizione, ha saputo crescere costantemente in termini di pubblico e partecipazione, distinguendosi per qualità artistica e capacità di coinvolgimento.

Visibilmente emozionato, Giovanni Tarantino ha commentato così il prestigioso riconoscimento:
«Quando nel lavoro c’è impegno, dedizione e voglia di crescere i risultati e le soddisfazioni arrivano: è sempre questione di tempo. Sono onorato di aver ricevuto questo conferimento che riconosce la festa “Fossa in Festa” come una realtà storica, attiva da diciott’anni e destinata a proseguire nel suo cammino di allegria e socialità».

Tarantino ha voluto ringraziare la propria famiglia, i collaboratori storici Pietro e Antonino Via e Gennaro Golluscio, gli sponsor locali e tutti gli artisti che negli anni hanno calcato il palco della manifestazione. Un pensiero speciale è andato anche ai residenti della contrada Fossa e al pubblico che, anno dopo anno, continua a partecipare con entusiasmo, trasformando l’evento in una festa collettiva di musica, amicizia e tradizione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.