8 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
9 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
10 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
8 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
9 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
7 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
8 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
6 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
7 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
10 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183

Nuova Sibari-Corigliano-Rossano: pubblicato il bando per la gara d'appalto integrata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La nuova Statale 106 Sibari-Corigliano-Rossano segna un altro momento straordinario, importante: è stato pubblicato oggi il bando di gara per la realizzazione dei due lotti funzionali. Gli uffici di Anas Calabria, suddivisi fra la Direzione Tecnica e Direzione Appalti e Acquisiti della Direzione Generale, l’Area Nuove Opere della Struttura Territoriale Calabria, hanno lavorato in tempi record per arrivare a varare la gara d'appalto. Si tratta di un'opera mastodontica da 1,281 miliardi di euro. Un investimento che si aggiunge ai 2,5 miliardi già stanziati per la tratta Catanzaro-Crotone, portando il totale a una cifra da capogiro: 3,8 miliardi di euro.

Se a questi soldi, poi, si aggiungono anche gli altri progetti in corso, come il ML3 e la carreggiata di valle di Palizzi, l'investimento totale sale a 5,245 miliardi di euro. Una cifra importante, un vero e proprio piano Marshall per la Calabria jonica, ma che ancora non basta - non può bastare - per dare dignità all'intera tratta stradale orientale.

Intanto, dicevamo, la pubblicazione del bando di gara per i due lotti della Sibari-Corigliano-Rossano (Sibari-Corigliano ovest e Corigliano ovest-Coserie) è un punto fermo, un orizzonte che fino ad oggi - nonostante dell'ammodernamento della Statale 106 se ne parla dalla fine degli anni '90 - non era mai stato esplorato. Da oggi, insomma, passeranno sei mesi (settembre 2025) per il ricevimento di tutte le offerte e da lì altri due mesi (novembre 2025) per l'aggiudicazione dell'appalto e, quindi, altri sei mesi (aprile 2026) per l'elaborazione e l'approvazione del progetto esecutivo. Insomma, se tutte le cose dovessero procedere senza intoppi, dall'1 maggio 2026 ogni giorno potrebbe essere utile per vedere installati i cantieri.

Nel frattempo negli uffici della Regione Calabria prosegue la valutazione d'impatto ambientale (VIA) di un'ulteriore tratta, quella tra Crotone e Rossano, per un investimento di altri 5,2 miliardi di euro che ancora, però, non trovano alcuna copertura finanziaria. Ma il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, intenzionato ad andare a recuperare anche i finanziamenti per realizzare questa ulteriore opera di ammodernamento, lasciano ben sperare per il futuro.

Quindi, valutando, lo sviluppo di tutti gli interventi di ammodernamento, considerando i 38 km in corso di esecuzione tra Sibari e Roseto Capo Spulico, i 50 km della tratta Catanzaro Crotone, i 32 km della tratta Sibari Rossano e i 70 km della tratta Crotone Rossano, se tutto andasse in porto come previsto, la SS 106 diventerebbe la seconda autostrada della Calabria, lunga 210 km (da Rocca Imperiale a Catanzaro) dal valore di 10,5 miliardi di euro. Un piccolo passo in avanti, ma importantissimo, in quel processo di convergenza volto a riempire il vuoto della grande Questione Meridionale.

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.