L'Ospedale della Sibaritide "cresce", mentre quello di Cariati è «aperto solo sulla carta»
La sanità tiene banco anche in questa settimana ricca di buone notizie, come l'arrivo all'Unical di Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica o quella della bimba salvata dal soffocamento dall'equipe medica dell'ospedale Compagna

CORIGLIANO-ROSSANO - Mancano 600 giorni all'apertura del Nuovo Ospedale della Sibaritide e continua il nostro monitoraggio dei lavori. Siamo tornati sui cantieri per registrare lo stato di avanzamento dell'opera e ne abbiamo parlato in studio con il project manager del Concessionario D'Agostino Costruzioni, l'Ingegnere Domenico petrone, durante la puntata di venerdì de l'Eco in Diretta. Invece l'ospedale di Cariati è stato riaperto... solo sulla carta. Dal periodico report del monitoraggio civico fatto da Le Lampare sul presidio del "Vittorio Cosentino" emergono ancora tantissime questioni aperte che, di fatto, non rendono operativo il nosocomio.
Restando sul fronte delle infrastrutture, c'è stato un nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano. Dopo la tragicomica vicenda Baker Hughes tornano a muoversi le acque all'interno della grande darsena jonica. Prossimo obiettivo: il Piano Regolatore Portuale. L'Autorità di Sistema avrebbe già individuato il progettista. Mentre monta la protesta degli operai delle mense del Terzo Megalotto. La ditta non paga i salari e una ventina di operatori dipendenti dell'impresa Egea sono stati in sit-in davanti ai cancelli del centro operativo del centiere a Villapiana. Ferrone (Cgil): «Due mensilità arretrate e una situazione difficile da sanare».
Per il Trasporto pubblico locale la Regione spende 240 milioni l’anno, ma a Co-Ro arrivano solo le briciole. Le disparità di trattamento: all’area urbana di Cosenza riconosciuti 4,5 milioni di km che fruttano 12 milioni di euro l’anno. Alla terza città della Calabria, invece, appena 580mila km (dal 2025) per 1,2 milioni di euro.
Il viadotto di Toscano cade a pezzi: da trent'anni senza alcuna manutenzione. I vigili del fuoco sono nuovamente intervenuti per mettere in sicurezza parte della struttura, a causa della continua caduta di calcinacci.
Apriamo la pagina dell'attualità con la rubrica "Noi siamo Rivoluzione". Questa settimana il tema è stata la Tecnocrazia che ha placato la "rabbia" giovanile con la tecnologia. Progresso o inganno? La tecnologia moderna ci ha resi schiavi di un consumismo sfrenato, annullando il tempo libero e trasformando bisogni fittizi in necessità reali.
Si è parlato di vittimazione secondaria nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino. Salimbeni: «Ecco perché l’85% delle donne vittime di violenza non denuncia».
Per quanto riguarda la politica, apriamo con la puntata dell'Eco in Diretta di mercoledì. C'è un'altra Calabria, una dimensione diversa che vive stretta tra l'Alto Jonio calabrese, la Sila Greca ed il Pollino, che la politica non conosce e dove ci sono gli stessi problemi che si vivono nel resto della regione ma in forma più amplificata: dalla mobilità alla sanità. Ne abbiamo parlato con i consiglieri regionali Pietro Molinaro (FdI) e Davide Tavernise (M5S). Poi il consigliere Uva ha scritto alla Succurro per chiedere lumi su un posto di Polizia, apparso nell'ospedale Giannettasio. Da qualche giorno, infatti, all'ingresso del nosocomio campeggia un cartello che indica la presenza del presidio. Di questo posto di polizia, però, non c'è traccia in nessun atto ufficiale. Intanto è stata avanzata la richiesta di avere un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legg. Salvaguardare i diritti della minoranza linguistica italo-albanese è l'obiettivo sotteso al dibattito che si è tenuto a Lungro.
Per quanto riguarda la cronaca, in una nota stampa a firma della direzione del presidio spoke del Compagna viene ricostruita la vicenda del piccolo Elia, il neonato di Trebisacce nato in casa da parto prematuro e morto poche ore «dopo il rifiuto del ricovero» da parte dei genitori. Estorsione aggravata, operazione dell'Antimafia a Cassano Jonio. Gli agenti della Squadra Mobile di Cosenza, sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, hanno arrestato tre persone. Fondamentale ai fini dell'indagine la denuncia delle vittime. A fuoco l'auto della Polizia Locale a San Lorenzo del Vallo. L'indignazione del sindaco. Sul caso indagano i carabinieri. Probabile la matrice dolosa. Anche Corigliano scalo è stata "avvolta" dalle fiamme. Si sono verificati incendi a San Francesco e Via Nazionale. Prima l'incendio in una palazzina in via San Giovanni Evangelista e poco più tardi autovettura a fuoco su via Nazionale. Operazioni di spegnimento fino a tarda notte. Gelosia morbosa verso la compagna, 28enne di Cassano finisce dietro le sbarre. La misura, emessa dal Tribunale di Castrovillari, è stata eseguita dai carabinieri al termine di una minuziosa attività d'indagine. Picchia la moglie in presenza dei figli, arrestato 50enne. L'uomo è stato tratto in arresto dagli agenti della Polizia in flagranza di reato, in quanto ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. Sventata una truffa telefonica all'anziana madre di un Carabiniere. Aumentano i raggiri telefonici e i furti, ma questa volta i malviventi, per fortuna, non sono riusciti ad ottenere nulla. La donna ha immediatamente telefonato al figlio appartenete alle forze dell'ordine. Amendolara, un giovane 25enne, mentre era in libera uscita, ruba rame. Il ragazzo è stato colto in flagranza di reato dai Carabinieri. I militari hanno recuperato la refurtiva e arrestato l'uomo.
Apriamo la pagina dedicata alle buone notizie annunciando la nascita di una nuova destinazione Pollino-Sybaris che debutta come prodotto turistico. I soci: «Questo unico areale può regalare ai visitatori l’esperienza che cercano: lo spirito del luogo, la vita vera, la possibilità di coglierne nel profondo la storia, la ricchezza». Svelato il programma della 67esima edizione del Carnevale di Castrovillari. La serata è stata inaugurata con il brindisi di “Re Carnevale”. Il cartellone, spalmato nei 10 giorni dell’evento, spazia dai laboratori di cartapesta a spettacoli per bambini, dalla danza al folklore, visite guidate, concorsi e due sfilate
All'Unical sono state assegnate 33 borse a studenti in condizioni di svantaggio. L’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico, si aggiunge agli altri strumenti di sostegno allo studio erogati dall’Ateneo. Sono stati erogati contributi economici fino a 3mila euro . E, sempre all'Unical, arriva Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica. L'esperto in bioricostruzione articolare lascia l’Humanitas di Milano. Sarà docente dell’Università della Calabria e opererà all’Annunziata. Cervello di ritorno, è stato nel team del primo impianto al mondo di protesi di ginocchio in 3D.
Lo chef Mazzei preparerà la cena per il compleanno di re Carlo d'Inghilterra. Per festeggiare il monarca è stato scelto lo chef di fama internazionale che sta portato nel mondo la Calabria. Il sindaco di Villapiana: «Motivo di grande orgoglio per la comunità».
A Trebisacce una donna è stata salvata in attesa di un ambulanza medicalizzata. Per la paziente, stabilizzata dal personale medico del PS, era necessario il trasferimento in una struttura più attrezzata poiché la situazione risultava essere piuttosto grave. Altro caso di intervento tempestivo: una caramella finisce nella laringe di una bimba, salvata dall'equipe medica dell'ospedale Compagna. La piccola è arrivata in Pronto soccorso in fin di vita. I medici del presidio ausonico l'hanno presa in cura e sono subito intervenuti chirurgicamente. La mamma: «Senza il loro intervento mia figlia non ce l'avrebbe fatta».
Le meraviglie della Sila, siglato un nuovo accordo tra FAI e Regione Calabria. Un importante contributo regionale consentirà la riqualificazione del Casino Mollo all’interno della Riserva Naturale I Giganti della Sila.
Franco Filareto rilancia la proposta di candidatura a Capitale della Cultura e Patrimonio Unesco. «Siamo consapevoli delle difficoltà, soggettive e oggettive, di un iter accidentato e lungo, ma oggi ci sono condizioni e occasioni irripetibili. Noi, tutti insieme, ci dobbiamo provare».
Amarelli chiude l'anno con un boom di visitatori: 70 mila presenze al Museo. Tanti gli eventi e i riconoscimenti che hanno confermato il valore dell'esperienza imprenditoriale e culturale.
A Castrovillari e Frascineto si è tenuta la 25esima giornata del farmaco. I medicinali verranno consegnati agli enti assistenziali- convenzionati con Banco Farmaceutico che offrono cure e farmaci gratuiti a chi non può permetterseli.
Per Svimez Cassano Jonio è tra i comuni più virtuosi in Calabria per l'uso di fondi Pnrr. I dati resi noti dall'associazione confermano il successo delle politiche di sviluppo e dei lavori pubblici messe in campo dall’amministrazione comunale.
Mentre all'ospedale Ferrari arrivano i supereroi acrobatici per i bimbi di Pediatria.
Tra le curiosità riguardati lo spettacolo, abbiamo scritto dei paesi arbëreshë che sosterranno Brunori al Festival di Sanremo. Un gesto che esprimono per ringraziare il cantautore di aver portato un pezzo di storia e tradizione arbëreshë sul palco della Notte della Taranta. Ma davvero Brunori Sas può vincere Sanremo? Anche i bookmakers iniziano a crederci. La canzone, il sound e la comunicazione del cantautore calabrese "bucano" l'animo nazionalpopolare italiano. I calabresi non hanno dubbi ma ora anche le agenzie di scommesse puntano su L'Albero delle noci.
Carmelina Cozza di Corigliano-Rossano è tra le 100 partecipanti del game show in onda su Rai Due "99 da battere". Nella prima puntata l'ex funzionaria comunale è uscita indenne da 16 sfide ardue