2 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
53 minuti fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Il viadotto di Toscano cade a pezzi: da trent'anni senza alcuna manutenzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Viadotto di Toscano continua a mostrare segni di cedimento. Ieri mattina, lungo la Statale 106, i vigili del fuoco sono nuovamente intervenuti per mettere in sicurezza parte della struttura, a causa della continua caduta di calcinacci. Al momento, non sembrano esserci pericoli strutturali imminenti, ma un fatto è innegabile: dall'epoca della sua costruzione, avvenuta circa trent'anni fa, né interventi di manutenzione ordinariastraordinaria hanno mai interessato l'opera.

Fino a quando i calcinacci non hanno iniziato a cadere, rivelando il degrado che ormai coinvolge tanto le travi portanti quanto le spalle laterali, nessuno conosceva neppure la titolarità del viadotto. In Calabria, casi del genere non sono una rarità. Di fatto, il ponte appartiene al Comune di Corigliano-Rossano, poiché collega la contrada Toscano alla località Zolfara, e consente l'accesso a una delle principali attrazioni turistiche del nord-est della Calabria (l'Acquapark Odissea 2000 e i villaggi Itaca e Nausicaa), rendendo – di fatto – un beneficio a tutta l’area e alle contrade a est di Rossano che si trovano al disotto della linea ferroviaria, prima connesse da una serie di passaggi a livello, poi soppressi.

Sebbene, come già menzionato, non vi siano attualmente problemi di tipo statico e il viadotto si presenti percorribile in sicurezza, le sue precarie condizioni sollecitano un intervento urgente. Si tratta di prevenire possibili deterioramenti futuri che potrebbero compromettere la struttura stessa. Poiché il viadotto attraversa la Statale 106 e la linea ferroviaria jonica, il rischio, se trascurato, è quello di isolare improvvisamente una zona turistica di elevato valore, che contribuisce significativamente all’economia locale. Ricordarlo è fondamentale: la manutenzione è la chiave per tutelare il futuro di questo importante snodo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.