3 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
8 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
5 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
4 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
4 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
2 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
9 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico

Il viadotto di Toscano cade a pezzi: da trent'anni senza alcuna manutenzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Viadotto di Toscano continua a mostrare segni di cedimento. Ieri mattina, lungo la Statale 106, i vigili del fuoco sono nuovamente intervenuti per mettere in sicurezza parte della struttura, a causa della continua caduta di calcinacci. Al momento, non sembrano esserci pericoli strutturali imminenti, ma un fatto è innegabile: dall'epoca della sua costruzione, avvenuta circa trent'anni fa, né interventi di manutenzione ordinariastraordinaria hanno mai interessato l'opera.

Fino a quando i calcinacci non hanno iniziato a cadere, rivelando il degrado che ormai coinvolge tanto le travi portanti quanto le spalle laterali, nessuno conosceva neppure la titolarità del viadotto. In Calabria, casi del genere non sono una rarità. Di fatto, il ponte appartiene al Comune di Corigliano-Rossano, poiché collega la contrada Toscano alla località Zolfara, e consente l'accesso a una delle principali attrazioni turistiche del nord-est della Calabria (l'Acquapark Odissea 2000 e i villaggi Itaca e Nausicaa), rendendo – di fatto – un beneficio a tutta l’area e alle contrade a est di Rossano che si trovano al disotto della linea ferroviaria, prima connesse da una serie di passaggi a livello, poi soppressi.

Sebbene, come già menzionato, non vi siano attualmente problemi di tipo statico e il viadotto si presenti percorribile in sicurezza, le sue precarie condizioni sollecitano un intervento urgente. Si tratta di prevenire possibili deterioramenti futuri che potrebbero compromettere la struttura stessa. Poiché il viadotto attraversa la Statale 106 e la linea ferroviaria jonica, il rischio, se trascurato, è quello di isolare improvvisamente una zona turistica di elevato valore, che contribuisce significativamente all’economia locale. Ricordarlo è fondamentale: la manutenzione è la chiave per tutelare il futuro di questo importante snodo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.