12 ore fa:Festival di Terrore, mistero e altri racconti a Castrovillari
18 ore fa:Laghi di Sibari, il canale è di nuovo occluso: intervento record dell'Amministrazione Comunale
13 ore fa:Ferrovia jonica, questa volta il filo arriva… per davvero
17 ore fa:Anche a Boscarello sorgerà un nuovo Asilo nido comunale: potrà ospitare fino a 63 bambini
17 ore fa:La squadra di Calcio a 5 del "Palma Green Falcone e Borsellino" conquista la finale provinciale allievi
18 ore fa:Coldiretti Calabria a Parma per difendere la salute di tutti
14 ore fa:Cassano Jonio, approvati i progetti per la manutenzione straordinaria delle strade
19 ore fa:Calabria del nord est, tante biblioteche... pochissimi lettori
15 ore fa:Dimmi di Sì. Ecco i vincitori del Concorso Aido dedicato a Felice Calabrò
12 ore fa:Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano: opportunità di incontro tra imprese e lavoratori della ristorazione

Ma davvero Brunori Sas può vincere Sanremo? Anche i bookmakers iniziano a crederci

1 minuti di lettura

È innegabile, il testo de "L'Albero delle Noci" e il cambio di tonalità che apre il ritornello della canzone di Brunori Sas si stagliano con certezza tra i ricordi più belli del 75esimo Festival della Canzone Italiana. Con l'aggiunta del suo inconfondibile tocco di calabresità, il cantautore di San Fili sta regalando momenti indimenticabili al palco di Sanremo. Magistrale, ad esempio, è stata anche la sua “digressione” antropologica nello spiegare alla Sala Stampa dell’Ariston la leggenda dell'Affascino, il malocchio secondo la tradizione calabrese.

Al netto del cameratismo regionale e della partigianeria per "uno dei nostri" che è arrivato a calcare il palco più importante della Canzone Italiana (per noi Brunori Sas è il vincitore assoluto di Sanremo 2025, a prescindere), c'è da dire che la sua canzone non solo presenta un testo emozionante e poetico con una narrazione concreta, ma vanta anche un sound che evoca la musica italiana degli anni d'oro, colpendo e affascinando il pubblico. Al netto di ogni critica o gusto musicale, è chiaro che Dario Brunori, con il suo "Albero delle Noci", riesce a incarnare perfettamente l'animo nazionalpopolare italiano.

Stiamo dicendo che Brunori, domani sera, la palma d'oro (realizzata tra l'altro da un altro calabrese sinonimo d'eccellenza, l'orafo Michele Affidato!) potrebbe alzarla veramente. Perché il suo nome è tra quelli che sia critica che il sentiment popolare stanno portando avanti con insistenza. Sicuramente, quasi tutti, danno ormai un suo piazzamento ma il gradino più alto del podio da ieri sera non è più una chimera.

Per capire meglio, ci siamo chiesti cosa dicono i principali bookmaker italiani che raccolgono scommesse sul Festival di Sanremo. Analizzando le quote di tre importanti agenzieEurobet, Snai e Sisal – emerge un quadro intrigante della competizione.

Eurobet assegna questa sera una quota di 18 a Brunori Sas, confermandolo come un serio contendente. Questa valutazione positiva indica buone probabilità di vittoria e riflette un favore consistente da parte del pubblico degli scommettitori. Snai e Sisal, pur quotando il cantautore a 20, mantengono alto l'interesse e la suspense intorno alla sua performance. La quota di 20 esprime un moderato ottimismo, suggerendo che Brunori Sas abbia concrete possibilità di conquistare un posto sul podio, pur fronteggiando una concorrenza agguerrita.

Con tutte queste premesse, il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia emozionante e carico di sorprese. Brunori Sas sembra pronto a lasciare un'impronta indelebile, con una performance che potrebbe consacrarlo tra i grandi nomi della musica italiana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.