5 minuti fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
2 ore fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
35 minuti fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
3 ore fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
1 ora fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
3 ore fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
4 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
1 ora fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende
2 ore fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
4 ore fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»

I paesi arbëreshë sosterranno Brunori al Festival di Sanremo

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - I paesi arbëreshë sosterranno il cantautore cosentino al Festival di Sanremo. «Dopo il bel regalo che il cantautore e cantastorie Dario Brunori ha fatto al popolo arbëreshë d'Italia la scorsa estate nella Notte della Taranta in diretta su RAI Uno, interpretando la nostra canzone più bella, più nota e più "sentita" nelle nostre corde "Lule Lule", - fanno sapere in una nota - certamente e sicuramente lo voteremo in massa al festival di Sanremo, a cui il nostro conterraneo parteciperà».

La motivazione, dunque, è legata alla scelta di portare su quel prestigioso palco un pezzo di storia e di tradizione arbëreshë di cui la Calabria è ricca. L'invito, partito dalla Calabria, è rivolto anche alla F.A.A., la Federazione delle Associazioni Arbereshe d'Italia, a UNIARB, Unione Democratica Arbereshe e all'Unione dei Comuni Arbereshe, che sono più di 50 in 7 regioni italiane del centro sud.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.