14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
51 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
21 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area

Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"

1 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - È l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025": mette assieme le quattro realtà politiche che ne hanno imbastito il ricco cartellone da Trebisacce a Rocca Imperiale: Rifondazione Comunista Alto Jonio, Unità Popolare, Sinistra Italiana "Alto Jonio" e Sinistra2.

Siamo a Montegiordano Marina, presso la Villetta Comunale. È qui che va in scena "Voci dalla Frontiera - la Sinistra locale tra Presente e Futuro". Modera l'incontro Domenico Donaddio, attivista locale del Laboratorio "Sinistra al Quadrato". Per lo stesso Laboratorio interviene Pasquale Corbo e con lui Giorgio Delia di Sinistra Italiana, Emilio V. Panio di Rifondazione Alto Jonio e Nicola Corbino, già amministratore comunale montegiordanese.

Si discute, manco a dirlo, dei sogni e bisogni dell'Alto Jonio. Nella discussione di giornata, con sintesi e passione, ci va di tutto: dalla sanità pubblica alle infrastrutture carenti, dalle assenze dello Stato periferico allo spopolamento dell'interno. Sul fondo, ma neppure tanto, la ferma volontà di impegnarsi per la corsa regionale del centrosinistra targato "Tridico": «perché le destre regionali non abbiano la meglio». A seguire gli interventi dal pubblico. Sono diversi i presenti che portano il loro apporto al dibattito. Inizia il sindaco di Montegiordano, Rocco Introcaso, e poi l'ex consigliere comunale locale Caterina Pistocchi, Andrea Ferraro di Sinistra2, l'attivista comunista Lorena Matteo, il capo gruppo dell'opposizione locale Leonardo Formichella. E ancora Riccardo Filardi e Umberto Tripaldi di Nuova Onda Ionica, il poeta e agricoltore Antonio Fiordalisi e Carmelo Panno sempre di Sinistra2.

La serata di Montegiordano lascia in eredità diversi obiettivi futuri: il voto per Pasquale Tridico presidente, certo, ma anche la voglia di "fare Politica dal basso" e l'impegno di coinvolgere i giovani nella costruzione del Futuro.

Perentoria, la "voce" di questa periferia calabra prende tono e vigore. Infine è un urlo, forte e chiaro, che recrimina e attende risposte. Guai a non ascoltarlo.

Video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=3UZygJnCSZg
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.