1 minuto fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
5 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
8 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
6 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
Ieri:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
23 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
22 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
Ieri:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO (CS) – Una storia che sembra uscita da un documentario della BBC e che invece si è scritta in Calabria, tra i boschi silenziosi della Sila Greca. Dopo mesi di attesa, la cicogna nera di Bocchigliero è riuscita a riprodursi con successo, portando all’involo due giovani durante la seconda decade di agosto 2025.

Si tratta di un evento eccezionale: la cicogna nera (Ciconia nigra) è una delle specie più elusive e rare d’Europa, con pochissime coppie nidificanti in Italia. La Calabria, grazie alla sua rete di foreste incontaminate, è oggi uno degli ultimi rifugi possibili.

Il risultato non è solo frutto del caso. Dal 2024 il GRAC (Gruppo di Ricerca Avifauna Calabra) ha avviato un progetto innovativo con l’installazione di una webcam in prossimità del nido. Le registrazioni, attive H24, hanno permesso di seguire in diretta l’intera stagione riproduttiva, raccogliendo informazioni preziose sulla biologia e sull’eco-etologia della specie.

Non sono mancati i colpi di scena: condizioni meteo avverse, episodi di disturbo antropico e il rischio costante di predazione. Eppure la coppia ha resistito, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento.

L’involo dei due giovani rappresenta non solo un successo riproduttivo, ma anche un segnale di speranza per la conservazione della specie, che in Italia continua a essere fortemente minacciata dalla perdita di habitat e dal disturbo umano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.