8 ore fa:Alta Velocità. Zangaro, Tavernise e Sapia: «Un'occasione persa»
7 ore fa:Il modello spagnolo sempre più vicino a risolvere il problema della nostra sanità territoriale
3 ore fa:«Il peperone crusco simbolo di cultura e impegno degli agricoltori calabresi»
5 ore fa:Giuseppe Graziadio eletto Coordinatore del Circolo di Fratelli d’Italia di Cassano Jonio
1 ora fa:Va a fuoco una veranda, paura a Frasso
6 ore fa:Cariati, finanziamenti Ponte Molinello: «Dopo 5 anni solo un prefabbricato e vecchie tabelle»
6 minuti fa:Luci e ombre nella sanità della Sibaritide-Pollino, mentre si torna a parlare di disagi per i pendolari
2 ore fa:CorriCastrovillari, Jasse John si conferma tra i migliori atleti anche nel getto del peso 5kg
51 minuti fa:La CISL calabrese a Roma per l’assemblea nazionale sulla partecipazione
4 ore fa:Giuseppe Russo, dai fornelli dell'Alberghiero di Cariati alla cucina di MasterChef

Luci e ombre nella sanità della Sibaritide-Pollino, mentre si torna a parlare di disagi per i pendolari

7 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Abbiamo dedicato la puntata di venerdì sera de L'Eco in Diretta a un altro focus sul Corigliano-Rossano. Dalle stanze delle istituzioni a quelle della politica: c'è davvero fermento il questa città? Va tutto bene, madama la marchesa mentre continua a crescere a dismisura il tasso di emigrazione. Servono interpreti nuovi, serve una rigenerazione totale. In studio abbiamo avuto Giuseppe Candreva (Consigliere comunale del PD), Carlo Castrovillari (Dirigente FDI) e Osvaldo Romanelli.

Per quanto riguarda il nostro Report Voci&Verità siamo andati nelle piazza dei giovani di Corigliano-Rossano a capire cosa cercano i ragazzi di oggi e cosa si aspettano dalla città in cui vivono. Abbiamo trovato una generazione carica di sogni ma sempre più emarginata. Ne abbiamo parlato in studio con Alessandra Mazzei, docente, scrittrice e pedagogista e con Gianni Filippelli, sacerdote e assistente ecclesiastico AGESCI zona Alto Jonio. A questo stesso argomento è stato dedicato il Corsivo di Marco Lefosse, che si è soffermato sulle parole disarmanti di alcuni ragazzi intervistati: «Sono abituato a questo, non vedo altro». La paurosa parabola discendente del territorio del nord-est che viene fuori in modo semplice, crudo ed estremamente reale dalle parole dei nostri giovani. 

Per quanto riguarda l'attualità, ci siamo occupati delle culle sempre più vuote. La Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale. Il calo delle nascite si ricollega direttamente all'esodo dei giovani dalla nostra Regione. Ma questo è solo uno dei tanti fattori che concorrono a questo fenomeno. Nello spazio dedicato alle denunce abbiamo dato voce a 30 pendolari che sono rimasti a Sibari in balia dell’improvvisazione di Trenitalia.  «Il tuo treno è stato cancellato». Così domenica è iniziato l’incubo dei viaggiatori dell’Intercity 562 Reggio Calabria – Bari: prima il servizio sostitutivo da Crotone a Sibari, poi la cancellazione del convoglio. «Ci siamo pagati noi il pulmann per arrivare a destinazione!». Per quanto riguarda il tema della disabilità abbiamo raccontato la storia di Ludovica, la mamma: «La Legge sul Progetto di Vita dovrebbe garantire il supporto fisico e specialistico anche dopo l’età scolare. Abbiamo presentato tantissime istanze e nessuna risposta». L’assessore Grillo: «La storia di Ludovica è seria ma spesso le procedure non dipendono solo dal Comune». L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione. In una lettera indirizzata al Presidente, all’Assessore alla Cultura e alla Dirigente del settore il consigliere chiede riscontri in merito alle iniziative che l’ente intende intraprendere per la riapertura e chiarimenti sull’estinzione del debito con la proprietaria dell’immobile della sede. Ci siamo poi occupati, poi, di una paradossale vicenda che mette in evidenza il tema della discrezionalità e del vuoto giuridico che c’è attorno ai tempi di sospensione del documento di guida. Per quanto riguarda Corigliano-Rossano, la città sarebbe stata inserita dal Governo Meloni in un progetto per riqualificare «almeno sette periferie degradate». Di questo progetto, però, nessuno pare sappia nulla. Sarà forse il nuovo centro migranti a Chiubbica?.

Nella pagina della sanità abbiamo segnalato che ci sono spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento». «Oggi i conti sono certificati, ma si riparte dalle macerie». L'analisi fatta dal direttore generale non tralascia i 52 milioni di debiti fittizi e gli innumerevoli bilanci di previsione con il segno meno degli scorsi anni. Per restare sulle buone notizie in tema di sanità, anche al Giannettasio è stato impiantato il pacemaker più piccolo al mondo: dura 20 anni. Dotato di una super batteria, viene introdotto dalla vena femorale e “avvitato” dentro al cuore. È il primo intervento del genere nella Cardiologia dell'ospedale di Rossano. La dottoressa De Bonis: «Continua il nostro viaggio verso la medicina del futuro». Ma, purtroppo, non ci sono solo buone notizie in abito sanitario. A causa di soldi del Pnrr non spesi, salta la teleradiologia al Poliambulatorio di Cassano. Soldi che avrebbero risolto il problema del servizio in assoluto più frequentato dalla popolazione. Garofalo: «La sua importanza è dunque fondamentale per l'intero sistema sanitario e della organizzazione dell'offerta dei servizi». Nella Calabria del nord-est la sanità è diventata una bomba ad orologeria... e sta per esplodere. Nei territori interni ormai non ci sono più servizi. Le promesse sul miglioramento delle prestazioni sanitarie si sono infrante su un muro di bugie. La Cgil pronta a scendere in piazza. Schierarsi ancora più dura: «Occhiuto dimettiti». Inoltre a Cariati manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti». L'appello delle Lampare a Occhiuto: «È inaccettabile che i cittadini debbano pagare di tasca propria per servizi essenziali che dovrebbero essere garantiti dal sistema sanitario pubblico».

Per quanto riguarda le strade, monta la protesta a Piragineti per la SP253. I cittadini chiedono alla Provincia di Cosenza un intervento immediato e risolutivo per restituire dignità all'asse mediano di Corigliano-Rossano: un'arteria strategica che tiene in connessione le due aree urbane. Del Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce. Stamani a Catanzaro una delegazione di sindaci dell'Alto Jonio, guidati da Franco Mundo, ha incontrato i vertici di Anas Calabria. Mente Falbo interviene sul progetto della Nuova 106: «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora. Inconcepibile restare inermi di fronte alla realizzazione di un imponente viadotto sulla provinciale Lauropoli-Sibari: un’opera che, anziché collegare, dividerà il nostro territorio. Questa scelta penalizza Cassano e Sibari».

Apriamo lo spazio dedicato alla cronaca. Questa settimana è stata smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini intercettati in un casolare di Thurio e arrestati. Maxi operazione dei carabinieri di Corigliano-Rossano coordinati dalla Procura della Repubblica di Castrovillari. La banda sarebbe responsabile di numerosi furti su tutto il territorio calabrese. Due giovani hanno fatto irruzione in un bar di Rossano armati di pistole; intervento eroico di un finanziere fuori servizio. Il militare è intervenuto immediatamente, disarmandoli. Sul posto la pattuglia delle Fiamme gialle che ha arrestato i malviventi. Ancora un incidente sulla Provinciale 253, due auto si sono scontrate frontalmente all'altezza del ponticello di Ciminata. Arrestato a Castrovillari un 27enne per spaccio di eroina. La droga e i bilancini sono stati sequestrati, mentre l’uomo è stato arrestato in flagranza per spaccio di sostanza stupefacente, in attesa di rito direttissimo. È stata eseguita l'autopsia sul corpicino di Elia. L'indagine condotta dai carabinieri di Trebisacce e coordinata dalla Procura di Castrovillari è partita a seguito della morte del neonato partorito in casa. Si cerca di chiarire le circostanze del triste evento. C'è stato un incidente a Cassano Jonio, grave un centauro. Il fatto è avvenuto in località Tre Ponti lungo la Provinciale 171. Feriti anche una donna con i suoi due figli trasferiti al Pronto Soccorso di Corigliano-Rossano. Traffico illecito di rifiuti, maxi operazione dei Carabinieri del Noe coordinata dalla Procura di Lecce su tutto il territorio Meridionale. Arrestate nove persone tra cui un imprenditore cassanese. In questo caso il Comune di Villapiana si costituirà parte civile. Il chiarimento dell'Amministrazione Comunale: «La Maxi inchiesta si inserisce l’attività investigativa dell’agosto del 2022». Ben 15 tonnellate di rifiuti stipati illecitamente nella zona Varco dell’Antenna. È evaso dai domiciliari un 19enne. Il ragazzo, fermato e identificato dagli operatori, è risultati sottoposto agli arresti domiciliari e contestuale affidamento terapeutico presso una comunità da cui risultava evaso. Un grosso tubo irriguo è scivolato su alcuni operai: paura nella Valle del Trionto. a ditta sta lavorando alla realizzazione della nuova rete irrigua del Consorzio di Bonifica. Il fatto è avvenuto nei pressi del Ponte di ferro nel comune di Caloveto. Il bilancio è di un ferito non in pericolo di vita. A Cassano due auto sono state distrutte dalle fiamme. L'incendio ha anche danneggiato il portone e annerito i muri di un'abitazione. Sul rogo stanno indagando i Carabinieri.

Per quanto riguarda gli appuntamenti con la fede, nella Gghijesiella si è tenuta la tradizionale cerimonia della Candelora. Come ogni anno questo momento segna un passaggio importante per le confraternite coriglianesi. Anime Sante del Purgatorio ha accolto otto nuovi confratelli. Si stabilisce a Mirto una nuova fraternità del Terz'Ordine dei Minimi. Oggi, domenica 9 febbraio, ha avuto luogo la Celebrazione eucaristica che ha sancito ufficialmente la nascita della comunità. Don Giuseppe Ruffo: «Siamo benedetti». Quest'anno ritorna la Giudaica, un evento tra teatro, fede e tradizione nel cuore del Pollino. Ad anni alterni Laino Borgo si trasforma nella scena della Passione di Cristo. Una tradizione antichissima, che ripercorre il contenuto di un testo seicentesco. Un paese intero coinvolto, in luoghi e persone.

Apriamo lo spazio dedicato alle buone notizie parlando degli intellettuali di Rossano che si sono riuniti per ricordare il proprio impegno culturale. La reunion è stata un'occasione per ripercorrere l'opera di divulgazione e di promozione della cultura portata avanti dalla tipografia di Gino Zangaro fin dagli anni '70. Torna la magia del Carnevale di Alessandria del Carretto. L'inizio della vestizione delle maschere si terrà il prossimo 23 febbraio alle ore 14:00 presso il Palazzo Chidichimo, alla quale seguirà il corteo accompagnato dal suono tradizionale della zampogna. Il coreografo Antonio Fini è in cerca di talenti per New York. Per tutte le scuole partecipanti si aggiunge un ulteriore occasione: quella di essere selezionate per il nuovo tv show Destination Broadway condotto dallo stesso Antonio Fini. Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro. Del valore di circa 964 mila euro, i lavori sono finalizzati alla creazione di 16 pontili al servizio di 32 ormeggi dei pescatori che potranno, così, usufruire di una banchina attrezzata e in sicurezza a loro dedicata. La Cooperativa Morgia è stata tra i protagonisti della Fruit Logistica di Berlino. Un’edizione ricca di novità, in cui l’azienda si presenta con un’offerta che riflette la ricchezza e la diversità del territorio calabrese, proiettandosi verso nuovi mercati e sfide globali

Chiudiamo con la pagina dello sport. Nella magia della neve, conclusa a Lorica la seconda tappa nazionale di Snow Volley. Succurro: «Ci impegneremo per continuare a mettere in luce le potenzialità della Sila».

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.