9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Rifiuti stoccati illegalmente e poi dati alle fiamme, nel mirino anche Cassano e Villapiana

1 minuti di lettura

LECCE - SSi è svolta stamani una vasta operazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) in dodici province del Meridione, tra cui Cosenza, sul traffico illecito di rifiuti coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce. Tra i territori attenzionati dalle indagini anche quelli di Cassano Jonio e Villapiana, individuati come siti di stoccaggio illegale di ingenti quantitativi di rifiuti. Al termine di questa operazione è scatta un'ordinanza di custodia cautelare per nove soggetti tutti coinvolti nell'operazione e, tra questi, anche un imprenditore residente a Cassano Jonio.

L'indagine, partita nel giugno 2023 e condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Lecce, Bari e Napoli, ha rivelato una rete criminale ben strutturata.

Siti chiave in questa operazione sono stati anche Cassano Jonio e Villapiana, dove a seguito delle indagini sono stati individuati luoghi di stoccaggio illegale. Queste aree, grazie alla loro posizione isolata e alla vicinanza con le strade principali, sono diventate discariche abusive. I rifiuti, invece di essere smaltiti correttamente, venivano abbandonati o dati alle fiamme, inquinando l'ambiente circostante.

L'azione dei malviventi si è tradotta in un ingente profitto illecito, con un valore stimato di un milione di euro. Nel corso dell'operazione, sono stati sequestrati beni e materiali coinvolti nel traffico illecito, tra cui tre strutture e venticinque automezzi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.