13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
14 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
49 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
13 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
40 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Rifiuti stoccati illegalmente e poi dati alle fiamme, nel mirino anche Cassano e Villapiana

1 minuti di lettura

LECCE - SSi è svolta stamani una vasta operazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) in dodici province del Meridione, tra cui Cosenza, sul traffico illecito di rifiuti coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce. Tra i territori attenzionati dalle indagini anche quelli di Cassano Jonio e Villapiana, individuati come siti di stoccaggio illegale di ingenti quantitativi di rifiuti. Al termine di questa operazione è scatta un'ordinanza di custodia cautelare per nove soggetti tutti coinvolti nell'operazione e, tra questi, anche un imprenditore residente a Cassano Jonio.

L'indagine, partita nel giugno 2023 e condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Lecce, Bari e Napoli, ha rivelato una rete criminale ben strutturata.

Siti chiave in questa operazione sono stati anche Cassano Jonio e Villapiana, dove a seguito delle indagini sono stati individuati luoghi di stoccaggio illegale. Queste aree, grazie alla loro posizione isolata e alla vicinanza con le strade principali, sono diventate discariche abusive. I rifiuti, invece di essere smaltiti correttamente, venivano abbandonati o dati alle fiamme, inquinando l'ambiente circostante.

L'azione dei malviventi si è tradotta in un ingente profitto illecito, con un valore stimato di un milione di euro. Nel corso dell'operazione, sono stati sequestrati beni e materiali coinvolti nel traffico illecito, tra cui tre strutture e venticinque automezzi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.