7 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
6 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
9 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
6 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
4 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
5 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
8 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
5 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
4 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
7 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»

«Sono abituato a questo, non vedo altro»

2 minuti di lettura

«Sono abituata a questo, non vedo altro…» Se c’è una cosa, tra le tante che credo bisogna cogliere dalle parole dei giovani raccolte nella rubrica di Voci & Verità di questa settimana, è proprio questa frase, carica - forse troppo - di una rassegnazione che per forza di cose è destinata a trasformarsi in indignazione. I nostri giovani sopravvivono nella realtà quotidiana del nostro piccolo-grande glocal. Non bisogna essere filosofi o antropologi per interpretare delle parole che nella loro semplicità restituiscono una cartina di piombo sull’universo giovanile di Corigliano-Rossano e, di conseguenza, dell’intero territorio del nord-est.

Noi su queste pagine dell’Eco dello Jonio dove ci siamo messi in testa di voler creare consapevolezza, contro tutto e tutti, lo scriviamo da tempo: questo luogo vive come se stesse fermo nella caverna di Platone. Si vedono ombre proiettate e pensiamo che il mondo sia solo quello che si vede alla luce di un lume. Quel Sono abituata a questo, non vedo altro non è solo rassegnazione ma deve essere per tutti un monito affinché le cose cambino; e cambino ora. Perché non c’è più tempo.

Quello che offre questa città oggi, e le “estinte” città di un decennio fa, è il nulla nelle prospettive e zero nella capacità di raffronto con altre realtà sociali calabresi, italiane ed europee. È inutile edulcorare la pillola. È totalmente inutile ribadire il concetto che “non siamo morti di fame”. Non lo siamo, forse, perché nel frattempo ci siamo abituati a mangiare pane e acqua. Ma se alle nuove generazioni sul tavolo gli proponiamo solo “pane e acqua” è ovvio che domani, quando vedranno altro, da qui fuggiranno per non tornare mai più. Sta succedendo e lo raccontiamo da mesi.

Questo viaggio tra i giovani, che abbiamo fatto insieme alla Redazione, non fa altro che confermare tutto quanto ci siamo detti fino ad ora. Che una città come Corigliano-Rossano non abbia un assessorato alle politiche giovanili – o se c’è è praticamente invisibile -  è un fatto grave. Non tanto per il gergo ed il lessico istituzionale mancante ma proprio perché connota un totale disinteresse a percepire che esiste in questa multiforme realtà urbana una questione giovanile.

Non ci sono spazi di aggregazione e le piazze vengono vissute solo ai margini perché al centro non c’è proprio motivo di starci. Non c’è la cultura (e nemmeno si fa nulla per insinuarla) di fare comunità, di socializzare, di “costringere” in qualche modo i giovani a vivere fisicamente le piazze. Continuiamo a non essere capaci di importare buoni modelli. Semplicemente perché non li conosciamo.

Sono abituata a questo. E questo non è altro che il nulla. Ci sono decine di luoghi fisici in questa immensa città che potrebbero essere assegnati, vitalizzati dalla forza dei giovani. Sapete quanti ragazzi in questa città si dedicano alla musica? Migliaia. È una popolazione “invisibile” che non ha spazi pubblici, sociali per alimentare il proprio talento se non quelli delle scuole, delle accademie, dei centri musicali… privati. Perché, allora – un esempio su tutti che potrebbe anche essere limitativo dell’ottica d’insieme ma che da’ tutta la misura dell’arretratezza culturale delle nostre istituzioni – non creare uno spazio dove produrre musica? Perché non realizzare sale di incisione gestite dal privato ma per conto del comune, perché non destinare e finalizzare luoghi ai giovani creando nuove opportunità, aprendo nuovi spazi e generando nuovo lavoro?

Purtroppo ci stiamo appiattendo pericolosamente su quel Non vedo altro che sarà la tomba sociale di questa città.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.