2 ore fa:Eseguita l'autopsia sul corpicino di Elia, oggi i funerali a Trebisacce
1 ora fa:Saracena pronta a mostrare il paramento pittorico Santa Maria Ara Coeli
2 ore fa:Presentato a San Cosmo Albanese il progetto associativo “I Figli di Arya”
4 ore fa:Torna a riunirsi l'assemblea dei donatori Aido
3 ore fa:Rifiuti stoccati illegalmente e poi dati alle fiamme, nel mirino anche Cassano e Villapiana
Adesso:Il coreografo Antonio Fini in cerca di talenti per New York
30 minuti fa:Al via la 20^ edizione de "La città della Musica" col concerto dell'Orchestra Valente
1 ora fa:L'istituto Aletti-Filangieri di Trebisacce incontra gli esperti dell'Ingv
4 ore fa:Tarsia ricorda l'anelito di libertà dei giovani di Ferramonti
5 ore fa:Papasso: «Occhiuto censuri l’operato di Forza Italia Cassano»

Il coreografo Antonio Fini in cerca di talenti per New York

3 minuti di lettura

VILLAPIANA - Il danzatore, coreografo e produttore di fama internazionale Antonio Fini torna anche quest'anno a Danza in Fiera, la tre giorni dedicata alla danza che si tiene nel capoluogo toscano dal 21 al 23 febbraio. Giunta alla sua diciannovesima edizione, DIF 2025 conferma ancora una volta quanto la danza sia un desiderio crescente nel nostro Paese.  

Oltre alle attese ed apprezzate masterclass già proposte nella passata edizione della kermesse - nella quali sono stati selezionati i migliori danzatori da portare al Fini Dance Summer Intensive in Italia ed a New York - Antonio Fini ha coinvolto negli appuntamenti da lui programmati all'interno del calendario della manifestazione, importanti guest della danza italiana ed internazionale. Tra loro cui spiccano: il maestro di hip hop Mirko Giordano, danzatore Fini dance ed Abby Silva, con il suo stage di Modern Dance stile Parsons. Ed ancora: Sara Paterniani (tecnica Taylor), Michael Porter (tecnica Horton) ed il coreografo Netflix per il contemporaneo, Gianni Santucci

Tra gli appuntamenti proposti da Fini per la kermesse che si tiene presso la Fortezza da Basso, ritornano lo stage Modern Dance Tecnica Graham e l'incontro/dibattito con il pubblico – domenica 23 febbraio, ore 14.15 - a chiusura della manifestazione, dal titolo Destination Broadway – Come danzare sui palchi di New York

«Dopo il successo dello scorso anno al DIF2025 - spiega Fini – ripropongo lo speciale showcase non competitivo aperto a danzatori over 10. Si tratta di un'importante opportunità per mostrare il proprio talento. Assieme al mio Team, scelgo, ogni anno, i più meritevoli a cui assegnare le borse di studio per stage/workshop per accedere al Fini Dance Italy e New York, progetto che ho fondato nel 2011. Il progetto parte in Italia a luglio nella cittadina calabrese di Villapiana Lido in provincia di Cosenza sulla costa jonica e si chiude nella Grande Mela tra fine agosto e la prima settimana di settembre». 

Il progetto di Antonio Fini ha assegnato in questi anni oltre un migliaio di borse di studio per giovani ballerini, sia italiani che stranieri, dando l'opportunità di accedere all'Italian International Dance Award New York, Fini Dance Dream (Hip Hop, Tap, Musical, Lyrical dance), Martha Graham Dance Center New YorkMichal Mao Dance New York, Staten Island Ballet New YorkPaul Taylor American Modern Dance Summer School (unica borsa di studio presente in Europa per questa scuola).  

Di grande rilievo è la possibilità di far parte della performance Table of Silence di Jacqulyn Buglisi che si tiene ogni anno a Lincoln Center.  Per tutte le scuole partecipanti, inoltre, si aggiunge un ulteriore occasione, quella di essere selezionate per il nuovo tv show Destination Broadway condotto dallo stesso Antonio Fini.  

«Fini Dance New York – afferma Fini – si conferma un progetto unico nel suo genere. In molti l'hanno definito un ponte tra l'Italia e gli Stati Uniti con le sue summer school professionali estive. In verità, Fini Dance si sta rivelando un ponte che collega l'Italia con il mondo intero in considerazione della provenienza internazionale dei partecipanti. Nel mese di luglio tanti maestri provenienti dagli Stati Uniti e non solo si ritrovano a Villapiana Lido per tenere le loro lezioni di tecniche di Classico, Modern, Contemporaneo, Repertorio, ma anche Hip Hop e Danza Aerea. Sette ore di danza ogni giorno per quattro settimane che coinvolgono centinaia di allievi in ogni edizione. E, poi, Manhattan con lezioni ed audizioni tenute da direttori di scuole e compagnie, visite della città, un suggestivo shooting sotto il ponte di Brooklyn, incontri con professionisti e serata di Gala all'Alvin Ailey Citigroup Theater».

Per Antonio Fini gli impegni in Italia proseguono subito dopo la chiusura della manifestazione fiorentina.  «A partire dal mese di Aprile – rivela Fini – il rapporto con le scuole di danza prevede una nuova fase di coinvolgimento con l'avvio dei casting del TV show Destination Broadway - Where The Stars Are Born, il primo programma che entra nelle scuole di danza e mette in luce il lavoro dei docenti; opportunità molto importante per ragazzi e ragazze che sognano un futuro nella danza. Lo show è strutturato in tre fasi: da un primo passaggio audizioni all'interno delle scuole coinvolte su tutto il territorio nazionale, una finale in Calabria a cui partecipano tutti i selezionati e premiati che si tiene a Villapiana Lido, in concomitanza con la presentazione ufficiale della Città della Danza e la finalissima internazionale a New York».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.