16 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
46 minuti fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
20 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
16 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
18 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
21 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica

Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è svolto questa mattina, presso la sede Anas di Catanzaro, un incontro istituzionale volto a discutere della realizzazione dello Svincolo Nord di Trebisacce e delle opere compensative connesse. Alla riunione, presieduta dal Capo Compartimento Anas, Francesco Caporaso, affiancato dal Dirigente Responsabile delle Nuove Opere nonché responsabile unico del procedimento del Terzo Megalotto, Silvio Canalella, hanno partecipato il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, il Sindaco di Amendolara, Maria Rita Acciardi, il Sindaco di Albidona, Leonardo Aurelio, in rappresentanza anche dei Comuni di Villapiana, Plataci, Castroregio e Alessandria del Carretto.

«Lincontro - si legge nella nota stampa diramata dal Comune di Trebisacce- è stato unoccasione di confronto diretto con i vertici dellAnas per esporre le esigenze dei territori coinvolti e valutare le possibili soluzioni infrastrutturali atte a garantire migliori collegamenti e uno sviluppo armonico della viabilità locale».

Nel corso della riunione, il primo cittadino trebisaccese ha avanzato una proposta concreta per la realizzazione di uno svincolo monodirezionale da e per Taranto, compatibilmente con le esigenze tecniche e ambientali dellarea. «Tale soluzione - è scritto nella nota - si inserisce in un più ampio piano volto a migliorare laccessibilità stradale per i Comuni interessati, favorendo la mobilità e la crescita economica del territorio».

Il dirigente Caporaso, dal canto suo, ha mostrato attenzione e comprensione per le richieste avanzate dai Sindaci, evidenziando che la struttura tecnica dellAnas Calabria «sta già valutando la fattibilità della proposta». In particolare, è stato confermato che sono in corso studi mirati a individuare soluzioni che possano rispondere alle esigenze dei Comuni che gravitano attorno a Trebisacce.

Nel corso del confronto, il Comune di Trebisacce ha inoltre ricordato di aver già trasmesso ad Anas una bozza progettuale redatta dal Dipartimento Infrastrutture dellUniversità della Calabria, nella quale viene suggerita la realizzazione di uno svincolo monodirezionale nella parte nord di Trebisacce, in corrispondenza dellattuale svincolo adiacente al Consorzio di Bonifica.

A conclusione dellincontro, lAnas ha suggerito di avviare uninterlocuzione con la Regione Calabria per lelaborazione di un accordo di programma che possa prevedere sia la realizzazione dello svincolo sia la definizione delle opere compensative connesse.

Il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, accompagnato dal consigliere Francesco Blaiotta, ha espresso il proprio ringraziamento al dirigente Caporaso e ai tecnici di Anas per la disponibilità e lattenzione dimostrata, auspicando una rapida definizione delliter amministrativo e progettuale al fine di garantire al territorio infrastrutture moderne, sicure e adeguate alle esigenze di mobilità della comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.