26 minuti fa:Spaccio di eroina a Castrovillari: arrestato un 27enne
1 ora fa:Cariati, il Consiglio comunale vota all'unanimità gli atti di indirizzo delle minoranze
1 ora fa:«Una strada pericolosa». Monta la protesta a Piragineti per la SP253
2 ore fa:Grande successo per l'iniziativa "incontriamoci insieme per parlare della Cassano Sibari bella"
15 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
15 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
2 ore fa:Nella magia della neve, conclusa a Lorica la seconda tappa nazionale di Snow Volley
3 ore fa:Soldi del Pnrr non spesi: salta la teleradiologia al Poliambulatorio di Cassano
1 ora fa:Concluso il ciclo di eventi de "I Giorni della Memoria" a Ferramonti di Tarsia
16 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253

«Una strada pericolosa». Monta la protesta a Piragineti per la SP253

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Monta la protesta dei cittadini che quotidianamente viaggiano sull’asse stradale mediano di Corigliano-Rossano, la famigerata strada provinciale 253: «così strategica e così abbandonata». All’indomani dell’ennesimo incidente stradale, per fortuna senza conseguenze drammatiche, Vincenzo Zito, a nome di un nutrito gruppo di cittadini di Piragineti, ha scritto alla Provincia di Cosenza, gestore dell’arteria, per segnalare «la situazione di grave pericolo e disagio» in cui versa quella lingua d’asfalto che collega il centro urbano di Rossano scalo a quello di Corigliano centro storico e, quindi, ad uno dei due presidi ospedalieri spoke della terza città della Calabria e dell’area jonica.

Nell’animata lettera indirizzata alla presidente dell’ente sovraordinato, Rosaria Succurro, e agli uffici di riferimento, Zito evidenzia e sottolinea tutti i pericoli che intercorrono lungo quei circa 10 km di strada intermedia: il dissesto idrogeologico che scivola e distrugge tutto; carreggiata in alcune parti eccessivamente stretta; mancanza di segnaletica; e poi ancora il fondo stradale privo di manutenzione costante, cunette e guardrail in molto tratti ormai inesistenti. Tutte queste cose «rappresentano – scrive Zito - un serio rischio per la sicurezza degli automobilisti, dei pedoni e dei ciclisti. Tale situazione – aggiunge - è ulteriormente aggravata dalla mancanza di illuminazione adeguata, che rende particolarmente pericoloso il transito nelle ore notturne e in condizioni di scarsa visibilità».

Inoltre, la larghezza della carreggiata in diversi tratti non risulta conforme alle normative vigenti, ostacolando il passaggio non solo dei mezzi del trasporto pubblico ma anche quelli di soccorso, se si considera che proprio su quella strada passano ambulanze e staffette mediche che fanno continuamente la spola tra il presidio ospedaliero del “Compagna” a Corigliano centro storico e quello del “Giannettasio” a Rossano scalo.

Insomma, una strada strategica che dovrebbe essere un fiore all’occhiello della viabilità interurbana, costantemente monitorata e manutenzionata, è praticamente abbandonata a se stessa. Da qui le richieste dei cittadini affinché la SP253 sia oggetto di un immediato intervento da parte della Provincia con il «rifacimento del manto stradale e adeguamento della carreggiata; l’installazione di segnaletica adeguata e ben visibile; l’implementazione dell'illuminazione pubblica, ove mancante o insufficiente; e ogni altro intervento necessario a garantire la sicurezza e la fluidità del traffico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.