20 ore fa:Cultura popolare e memoria, il proverbio: una forma letteraria che nel tempo è divenuto lessico corrente
15 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
23 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania 2025, sarà allestito un seggio anche a Corigliano-Rossano
21 ore fa:Commissariato di Polizia di Castrovillari, Fratelli d'Italia chiede il potenziamento dell'organico
22 ore fa:Castrovillari pronta per il Pollicino Book Festival 2025: ecco il programma
17 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
18 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
16 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
19 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
Ieri:Gli studenti di Grafica e Comunicazione del "Palma Falcone Borsellino" in visita alla sede Rai di Cosenza

Si stabilisce a Mirto una nuova fraternità del Terz'Ordine dei Minimi

1 minuti di lettura

MIRTO (CROSIA) - In un clima di gioia e partecipazione, la comunità parrocchiale di San Giovanni Battista a Mirto-Crosia si prepara a vivere un evento di straordinaria importanza culturale e spirituale. La prossima domenica 9 febbraio, alle ore 10:30, avrà luogo la Celebrazione eucaristica che sancirà ufficialmente la nascita della Fraternità del Terz'Ordine dei Minimi (TOM) nella città.

Questa giornata, destinata a essere incisa nella storiadella comunità traentina, sarà arricchita dalla lettura del decreto di istituzione della Fraternità, firmato dal correttore generale dell'Ordine dei Minimi, Padre Gregorio Calatorti. A presiedere la celebrazione sarà il Padre provinciale dei Minimi, Padre Francesco Trebisonda. Si tratta di un'occasione che vedrà anche la professione di una terziaria, simbolo di una fede che si rinnova e si radica sempre più profondamente nel tessuto comunitario.

A darne notizia con entusiasmo è Don Giuseppe Ruffo, parroco e padre assistente della nuova fraternità. «Siamo una comunità benedetta», afferma Don Giuseppe, sottolineando il profondo legame con l'Ordine dei Minimi e ringraziando l'ArcivescovoMaurizio Aloise per il suo sostegno. Un ringraziamento speciale va infine alla Correttrice Nazionale TOM, Teresa Paonessa, per la sua vicinanza e supporto costante.

Il pomeriggio dello stesso giorno sarà altrettanto significativo, con l'elezione del Consiglio della Fraternità alla presenza del Delegato Provinciale del TOM, Padre Domenico Crupi, e della Correttrice Provinciale del TOM, Adele Calomino. Queste elezioni saranno precedute da un momento di preghiera intenso e comunitario, iniziato già venerdì 7 febbraio, che culminerà in una celebrazione eucaristica.

La creazione della Fraternità è il frutto di anni di formazione al carisma minimo, ispirato dalla figura di San Francesco di Paola, e testimonia l’impegno di coloro che, aspiranti, novizi e professi, hanno scelto di abbracciare questa esperienza spirituale. Al momento, sono 17 i fedeli coinvolti, un piccolo seme che promette di portare frutti sotto lo sguardo vigile del santo, il quale continua a offrire un messaggio di grande rilevanza per la Chiesa contemporanea.

L'iniziativa non è solo un arricchimento spirituale per i partecipanti, ma un contributo culturale significativo, capace di rafforzare i legami comunitari attraverso valori condivisi e l'aspirazione a una vita vissuta secondo ideali di solidarietà e spiritualità autentica. Un avvenimento che Mirto-Crosia ricorderà con orgoglio e che segnerà un nuovo capitolo nella vita della sua parrocchia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.