6 ore fa:Cassano Jonio, Italia Viva attacca: «Abbandonato progetto elisoccorso a Pontenuovo?»
7 ore fa:«Ricostruzione distorta, sono parte lesa. Ho sporto denuncia»
7 ore fa:Invasione e occupazione senza titolo di alloggi, coppia assolta perché il fatto non sussiste
8 ore fa:Incendio nella pineta di Sibari, notte di paura: fiamme minacciano il resort Minerva | FOTO
7 ore fa:Un Postamat per Piana di Cerchiara: richiesta ufficiale del Sindaco Ramundo
1 minuto fa:Spari e fiamme, una settimana da dimenticare per il nord est della Calabria
5 ore fa:Domenica prossima ad Odissea 2000 arriva TrigNO. Attesa per la Brancale
5 ore fa:Sibaritide, tribunale soppresso e verità rimosse: il PD faccia i conti con la sua storia
1 ora fa:Difetti perfetti, la Compagnia Codex 8e9 continua a mietere successi
4 ore fa:L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria

Spari e fiamme, una settimana da dimenticare per il nord est della Calabria

5 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La notizia che sicuramente ha tenuto banco per tutta la settimana è stata quella della sparatoria avvenuta in seguito a una rissa sfociata sul lungomare Sant’Angelo. Un pomeriggio di paura a Corigliano-Rossano che ha alzato un enorme polverone. Il clima di tensione è stato palpabile fin dall'inizio. Ma c'è stato chi, dinanzi a questa violenza non ha voluto tacere. E questa voce è stata riportata nel Corsivo del nostro Direttore, Marco Lefosse, dal titolo  "Corigliano-Rossano non vuole più paura: «Non siamo ciechi né muti»" nel quale è stato dato spazio ad alcuni ragazzi che, in una lettera anonima indirizzata al nostro giornale, hanno scritto: «Non vogliamo rassegnarci alla paura». Servono più investigatori e magistrati, non solo pattuglie: la criminalità si sconfigge con le indagini, non con la deterrenza. Intanto le indagini sono andate avanti e i responsabili sono stati fermati in Sicilia. La Procura di Castrovillari ha chiuso in tempi rapidissimi il cerchio attorno ai responsabili. Polizia e carabinieri, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno identificato e fermato i responsabili grazie a un lavoro investigativo capillare e instancabile. Nella conferenza stampa il Procuratore ha affermato a riguardo: «Lo Stato esiste ed è credibile» (VIDEO) spiegando i dettagli dell'operazione lampo di Polizia e Carabinieri. I tre presunti responsabili, infatti, sono stati rintracciati in Sicilia in 24 ore grazie a un blitz congiunto e arrestati per la sparatoria di Rossano. I tre accusati compariranno davanti al Gip del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto. Intanto la vittima degli spari ha conferito incarico professionale all'avvocato Francesco Nicoletti. 

Continuiamo con l'ampia pagina della cronaca nera: è stata ritrovata della droga nella statua della Madonna. I simulacri sacri sono stati usati per nascondere la droga, oltraggiando i simboli religiosi per finalità criminali. Identificati dalla Polizia numerosi soggetti e monitorate persone sottoposte agli obblighi di legge. Si è verificata un'esplosione nella notte a Zolfara: forte boato e villetta distrutta. Una fuga di gas alla base della deflagrazione. Nessun ferito, ma danni ingenti anche alle abitazioni vicine. La “Banda del buco” è entrata in azione in uno studio professionale a Rossano scalo. I ladri hanno praticato un foro nella parete confinante con un magazzino retrostante e hanno messo a soqquadro l’intero studio senza che nessuno si accorgesse di nulla. Sempre a Corigliano-Rossano sono stati salvati due bagnanti alla deriva grazie alla Guardia di Finanza. Soccorsi in extremis in mare aperto: il pattugliamento costante delle forze dell’ordine si conferma fondamentale per la sicurezza dei bagnanti. Per quanto riguarda gli incidenti, Corigliano-Rossano ricorda Gaetano Ruffo con una fiaccolata a Piragineti. L'iniziativa si terrà lunedì 28 luglio, in occasione del trigesimo della scomparsa del giovane tragicamente deceduto all'età di 17 anni sulla famigerata Statale 106. Mentre un incidente si è verificato nello scalo di Corigliano. Ferito un motociclista. E un altro incidente sulla Statale 106 a Toscano: furgone si ribalta, due feriti estratti dalle lamiere. Tantissimi gli incendi: uno in località Pennino, che ha minacciato il centro storico di Rossano. Un secondo a Villaggio Frassa, dove le fiamme erano molto vicine alle abitazioni. Auto e abitazioni distrutte dalle fiamme. Fiamme anche nel centro storico di Corigliano, dove tre roghi domati in poche ore grazie all’intervento congiunto di vigili del fuoco e squadre boschive. Ancora un incendio nel parco delle Terme (abbandonate) di Spezzano Albanese. E in fine un immenso incendio è divampato tra Villapiana e Plataci facendo registrare una situazione critica.

Passiamo all'attualità parlando dei trasporti. Pendolari abbandonati tra fiamme e disorganizzazione: l'incubo sulla linea jonica. Il regionale Crotone a Sibari si è dovuto fermare a Melissa a causa dell'incendio di Punta Alice. I pendolari: «Aspettavamo il bus sostitutivo ma ci hanno lasciati soli». Sul treno anche donne incinte e cardiopatici. Proseguiamo con le denunce di degrado. Per quanto riguarda la manutenzione e la sicurezza del territorio, si sono registrati solo interventi spot: tutto è fermo. Dalle strade provinciali della Sila Greca coriglianorossanese che continuano a rimanere senza manutenzione a Fosso Frascone: il Consorzio di Bonifica ha lavorato due giorni per poi dileguarsi. Mentre il Porto a secco a Schiavonea fa i conti con il degrado. La perla del borgo marinaro alle prese con il vandalismo. Un progetto da oltre 100mila euro ridotto a ricettacolo di rifiuti, barche vandalizzate e bivacchi abusivi: appena si interviene per ripulire, qualcuno. Per quanto riguarda il Crati, gara per consolidamento argini aggiudicata… anche se con sette mesi di ritardo. Nessun cantiere avviato, mentre il fiume resta una minaccia per residenti e territorio. Costantino Baffa: «Aggiudicazione passo importante. Ora attendiamo avvio lavori». I lavori aggiudicata dall'impresa Sposato di Acri. Passando alla sanità, abbiamo raccontato la storia di Rocky che muore lontano dai suoi affetti. Un labrador perde la vita nel Canile Sanitario gestito dall'Asp. «Il trasferimento nella clinica convenzionata aperta h24 non è avvenuto, perché all'esame obiettivo stava bene». Non va meglio per gli umani… Un anno per un esame, ma chi non può spostarsi (o aspettare) resta senza cure. Tempi di attesa record per visite e esami, disuguaglianze territoriali sempre più profonde e una sanità pubblica che lascia soli i cittadini più fragili della Sibaritide, del Pollino e della Sila Greca. E sul degrado nella sanità pubblica il Comitato per la Sanità Pubblica della Provincia, dopo la "chiusura" da parte di Occhiuto e Graziano, si rivolge ai sindaci del territorio per «rivendicare la necessità di una inversione di tendenza nella gestione del sistema sanitario pubblico calabrese». Restando all'attualità, amaro in bocca per la Calabria. Fiumicino da record, 50 milioni di passeggeri ma nessuno ha “visto” la nostra Regione. Mentre l’aeroporto più trafficato d’Italia diventa una passerella per le eccellenze regionali, della Calabria – terra del Krimisa e degli Enotri – nessuna traccia. Un’occasione mancata che denuncia un limite strutturale nella capacità di promuoversi davvero nei luoghi strategici. 

Per la politica segnaliamo quanto accaduto a Pietrapaola dove parte la seconda era Labonia con la (ex) minoranza al suo fianco. Il consiglio comunale sancisce la fine della vecchia maggioranza. Harakiri di quattro consiglieri: la prima cittadina si ricostruisce una nuova squadra di governo con i tre consiglieri di opposizione.

Passiamo alle buone notizie, in Calabria occhi puntati sulla Cicogna nera: al via il monitoraggio a Bocchigliero. Webcam attiva sul nido grazie al progetto GRAC per studiare e tutelare la specie rara nei boschi incontaminati della Sila. Verrà istituita una postazione sanitaria a Sibari attiva h24. Dopo l'accordo per l'atterraggio dell'elisoccorso nello stadio P. Toscano arriva questa altra buona notizia. Iacobini: «Siamo al lavoro per avere questa postazione operativa sin ora e per il resto dell'estate a Marina di Sibari». 

Chiudiamo con gli eventi, a Terranova da Sibari si terrà questa sera "Extravergini sotto le stelle", protagonista l'oro verde di Calabria. Per gli appuntamenti con la fede, Corigliano-Rossano si prepara a festeggiare Maria Santissima Achiropita. Le celebrazioni, che prenderanno avvio il 31 luglio, saranno caratterizzate da eventi di grande significato spirituale e culturale. 


 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.