1 ora fa:Lo sport protagonista nel cuore del Pollino, tre giorni di canoa a Mormanno
55 minuti fa:Torna a Co-Ro "Moda sotto le stelle": pronti a festeggiare 10 anni di stile
18 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
2 ore fa:A Calopezzati nasce Kalonauta, per promuovere il territorio con il turismo inclusivo
2 ore fa:Aree interne, la Flai Cgil: «Tratteggiare un nuovo modello di sviluppo possibile»
5 ore fa:Domenica di fuoco nella Sila Greca: diversi incendi hanno devastato diversi ettari di territorio
3 ore fa:L'alluvione, la solidarietà, il ritorno. Dopo dieci anni Pellissier ricorda la partita del Rizzo: «Calore incredibile»
5 minuti fa:Ancora un incendio nel parco delle Terme (abbandonate) di Spezzano Albanese
19 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
6 ore fa:Mariesol Iiripino trionfa a Pietrapaola: è la prima finalista regionale di Miss Mondo Calabria 2026

Ancora un incendio nel parco delle Terme (abbandonate) di Spezzano Albanese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Ancora fiamme alle terme. A meno di un anno dall’ultimo rogo che il 23 agosto scorso aveva distrutto parte della storica pineta, nella stamattina un nuovo incendio ha colpito l’area del parco termale di Spezzano Albanese, già fortemente segnata dall’abbandono.

Le alte temperature di queste ore, che superano abbondantemente i 38 gradi, unite al degrado e alla mancata manutenzione dell’area, hanno favorito l’innesco e la propagazione delle fiamme. 

Preoccupazione e amarezza tra i cittadini, che da tempo denunciano le condizioni di totale abbandono in cui versa il complesso termale, un tempo fiore all’occhiello dell’economia e del turismo locale. Oggi, invece, le terme rappresentano un simbolo di degrado, tra strutture chiuse, erbacce e cumuli di rifiuti che rendono ancora più alta la vulnerabilità al rischio incendi.

«È l’ennesimo disastro annunciato», commentano i residenti, puntando il dito contro l’indifferenza delle istituzioni. «Qui non c’è più manutenzione, nessun controllo e nessuna programmazione per valorizzare una risorsa che potrebbe dare lavoro e rilancio al territorio. Si aspetta solo il peggio».

Le cause dell’incendio restano al vaglio degli inquirenti, ma l’ipotesi principale resta quella accidentale, favorita dal caldo torrido e dalla presenza di sterpaglie secche. Tuttavia, non si esclude la matrice dolosa, come spesso accade nei roghi estivi che colpiscono aree verdi di pregio.

Intanto, le Terme di Spezzano Albanese continuano a bruciare, nel silenzio generale, tra la rabbia di chi vede dissolversi un patrimonio collettivo e la speranza, sempre più flebile, che l’area possa un giorno tornare a vivere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.