15 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito
13 ore fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
54 minuti fa:VOLLEY - Francesco Saragò è il nuovo centrale rossoblù, pronto a dare battaglia in campo
Adesso:Corigliano-Rossano non vuole più paura: «Non siamo ciechi né muti»
2 ore fa:Sarecenix: i giovani costruttori del futuro
30 minuti fa:Marziale denuncia il «grave ritardo del progetto di legge Antoniozzi contro la pedofilia»
2 ore fa:Aperte le candidature per Piano City Corigliano-Rossano 2025: tante novità in arrivo
14 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo
3 ore fa:iGreco Ospedali Riuniti seleziona e assume dieci nuovi infermieri a tempo indeterminato
3 ore fa:“Raccolta al tramonto”, prosegue l’impegno ambientale del Comune di Cariati

Corigliano-Rossano non vuole più paura: «Non siamo ciechi né muti»

2 minuti di lettura

«Non siamo ciechi né muti. Siamo stanchi di vivere nella paura». Comincia così una mail arrivata stanotte in redazione. È anonima, il mittente è fittizio, ma poco importa. Perché qui conta cosa dice, non chi la firma.

È il grido di chi non vuole più vedere Corigliano-Rossano trasformarsi in un perenne teatro di violenza, intimidazioni, sparatorie, tensioni. Di chi rifiuta l’idea che la paura diventi parte della quotidianità o, peggio, normalità!

«Non vogliamo rassegnarci. Non vogliamo più vedere la nostra città morire piano piano, nell’indifferenza».

Certo, non è un’accusa. Non è nemmeno sterile polemica. È un semplice e accorato appello. Un invito alla responsabilità. Alle istituzioni, certo, ma anche a tutti noi. Ai cittadini, ai commercianti, ai giovani stessi. Perché la sicurezza di una comunità non passa attraverso ambientazioni in stile Full Metal Jacket. Si costruisce con il lavoro paziente e invisibile di chi indaga. Di chi ricostruisce intrecci, trame, dinamiche. Di chi colpisce al cuore la malapianta della criminalità con l’unico vero strumento di vittoria democratica: la verità processuale.

Perché la verità è semplice e dura: la criminalità non si sconfigge solo con la deterrenza, si sconfigge con le indagini. Si sconfigge quando ci sono investigatori numerosi e formati, più magistrati che possano dedicarsi con tempo e risorse a questa terra; più forze dell’ordine presenti ma nella misura giusta per presidiare il territorio e garantire la serenità di chi vive qui. 

Ecco perché la perdita del Tribunale di Rossano, anni fa, è stata più di un errore politico. È stato un crimine di Stato contro questo territorio. Ha tolto presidi di giustizia, ha allontanato a decine di chilometri la speranza di tutela diretta, ha costretto una piccola Procura come quella di Castrovillari a farsi carico di un territorio immenso, complesso, ferito, senza adeguate forze numeriche.

Non è un caso se oggi tanti ragazzi si chiedono «dove sono le forze dell’ordine? Perché non si interviene con decisione?» è una reazione condizionata contro uno Stato che è arretrato e che qui ha lasciato soli i suoi uomini a contrastare l'anti Stato con "sciabole e baionette".

Non è un atto d’accusa contro chi ogni giorno lavora per la legalità e la giustizia, anzi. È un atto di fiducia. Perché chi scrive queste parole sa bene che solo un’azione sinergica tra polizia giudiziaria, investigatori, magistrati e cittadini può fermare la deriva.

Questa città non è il Bronx. Non è il Far West. Non è una quinta per un film di Sergio Leone. È una città nobile, di cultura, fatta di gente onesta, di giovani che non vogliono sentirsi abbandonati ma parte di un progetto di rinascita.

«Questo è un grido d’allarme, ma anche un appello alla responsabilità. Noi non siamo complici, e non vogliamo essere vittime silenziose».

Oggi, dare spazio a queste parole significa riconoscere che la vera battaglia non si combatte solo con le pattuglie sulle strade, ma con i dossier studiati, gli incastri ricostruiti. Con magistrati presenti in numero congruo, con investigatori in numero adeguato, con risorse vere.

Corigliano-Rossano dallo Stato merita di più. E stavolta a dirlo, a gran voce, sono proprio i suoi figli.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.