2 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
59 minuti fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
4 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
2 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 ora fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
29 minuti fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
3 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
1 ora fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
3 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Marziale denuncia il «grave ritardo del progetto di legge Antoniozzi contro la pedofilia»

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Con profondo disappunto, torno a segnalare la mancata calendarizzazione in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati del progetto di legge Antoniozzi ed altri (1616), recante "Modifiche agli articoli 609-ter, 609-quater e 609-quinquies del codice penale in materia di reati sessuali in danno di minori"» è quanto dichiara il sociologo Antonio Marziale, Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Calabria.

«Il provvedimento – specifica il Garante – è fondamentale per rafforzare la tutela giuridica dei minori vittime di violenza sessuale, mira ad aggiornare e migliorare gli strumenti normativi contro tali reati, garantendo maggiori tutele e sanzioni più efficaci, riportando ad almeno 16 anni l'età del consenso sessuale, oggi in Italia il più vergognosamente basso del mondo occidentale».

Per Marziale «la mancata calendarizzazione rappresenta un grave ritardo nell'affrontare una problematica di grande rilevanza sociale e giuridica, che richiede l'impegno urgente e responsabile delle istituzioni per assicurare protezione e giustizia alle vittime». 

«Eppure – evidenzia il Garante – quando nel marzo del 2024 a Reggio Calabria abbiamo presentato in Conferenza Stampa l'iniziativa, scaturente da una mozione sull'età del consenso sessuale, all'unanimità votata dal Consiglio Regionale della Calabria, è stato detto che da lì a qualche mese la proposta di legge sarebbe stata incardinata e calendarizzata in commissione. Deve essere successo nel frattempo qualcosa che lo ha impedito, deve essere che ci sia chi non conferisce al fenomeno della pedofilia, perché di questo si tratta, la dovuta priorità. Sarebbe necessario conoscere le ragioni del ritardo rispetto ai tempi preannunciati».

«Ho lavorato nelle Commissioni ministeriali per l'approvazione dei Codici TV e Minori – conclude Marziale – e quando l'ex ministro Gasparri si è assunto la responsabilità di vararli, non soltanto l'ha fatto, ma li ha addirittura recepiti nella legge recante il suo cognome. Quando l'ex commissario alla sanità calabrese, Massimo Scura, ha assunto l'impegno di decretare la terapia intensiva pediatrica da me richiesta, l'ha fatta in poco meno di sei mesi. Sono abituato ad incassare risultati per i bambini e questo è il più delicato. Ma, fra i capigruppo parlamentari, ai quali ho scritto mesi orsono, nessuno e dico nessuno, ha risposto».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.