Corigliano-Rossano si prepara a festeggiare Maria Santissima Achiropita
Le celebrazioni, che prenderanno avvio il 31 luglio, saranno caratterizzate da eventi di grande significato spirituale e culturale. Qui i dettagli

CORIGLIANO-ROSSANO - In un clima si preghiera e attesa è iniziato il cammino verso il mese dedicato ai solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Achiropita, Madre e Patrona di Rossano e della Arcidiocesi di Rossano Cariati. Un periodo di grazia e di devozione per la comunità locale e diocesana.
Le celebrazioni, che prenderanno avvio il 31 luglio 2025, saranno caratterizzate da eventi di grande significato spirituale e culturale. L’avvio del mese dedicato alla Patrona coincide con il ritorno della effige argentea Madonna Achiropita che è stata sottoposta ad un attento e accurato restauro per preservarne la bellezza e che ha permesso di riportare la statua al suo antico splendore.
Tra gli eventi significativi si evidenzia la ricorrenza del decimo anno dalla terribile alluvione che colpì Corigliano-Rossano nell'estate del 2015 e per l’occasione, il 2 agosto, verrà portata in processione, dal centro storico fino al mare, il simulacro della Achiropita con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise.
Il 6 agosto è stato pensato un apposito momento per illustrare i dettagli del restauro della statua della Vergine, mentre il 12 agosto si rinnova la devozione alla protettrice della Arcidiocesi di Rossano, con la festa diocesana e la S. Messa in Cattedrale, presieduta dall’Arcivescovo alla presenza di tutti i presbiteri, dei fedeli e dei sindaci del territorio diocesano. Alle tradizionali celebrazioni eucaristiche dell'alba, ogni sera, i sacerdoti diocesani si alterneranno nella celebrazione della Messa, assieme ai vescovi emeriti Mons. Luigi Renzo e Mons. Franco Milito, con la gradita presenza giorno 8 agosto di S. E. Mons Donato Olverio Eparca di Lungro. Sempre il 6 agosto si celebrerà il Giubileo dei malati, a cura dell’ufficio diocesano di pastorale della salute.
Si ricorda che giorno 14 agosto la processione del simulacro della Achiropita sarà portata in processione nella zona bassa del centro storico, mentre giorno 15, solennità dell’Assunzione e della festa in onore di Maria Santissima Achiropita, dopo la messa pontificale, alle ore 18 in Cattedrale, la processione seguirà il percorso delle vie della parte alta.
«In questo tempo di grazia, la nostra Cattedrale – Chiesa Giubilare – sottolinea don Pietro Madeo parroco della Cattedrale unitamente ai parroci dell’unità pastorale, si fa casa accogliente per ogni cuore che cerca luce, consolazione e speranza. Celebrare insieme la nostra Celeste Protettrice è occasione per rinnovare la nostra fede e rafforzare i legami di fraternità che ci uniscono come comunità. Vi attendiamo numerosi alle celebrazioni liturgiche, ai momenti di preghiera e alle iniziative in programma, affinché la presenza viva di Maria Achiropita continui a guidare il nostro cammino spirituale e umano. Affidiamoci a Lei con fiducia filiale».