1 ora fa:Marziale denuncia il «grave ritardo del progetto di legge Antoniozzi contro la pedofilia»
14 ore fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
2 ore fa:VOLLEY - Francesco Saragò è il nuovo centrale rossoblù, pronto a dare battaglia in campo
5 minuti fa:Violenza a Co-Ro, Savino: «La borghesia dov'è? Svegliatevi»
3 ore fa:Aperte le candidature per Piano City Corigliano-Rossano 2025: tante novità in arrivo
4 ore fa:“Raccolta al tramonto”, prosegue l’impegno ambientale del Comune di Cariati
4 ore fa:iGreco Ospedali Riuniti seleziona e assume dieci nuovi infermieri a tempo indeterminato
3 ore fa:Sarecenix: i giovani costruttori del futuro
1 ora fa:Corigliano-Rossano non vuole più paura: «Non siamo ciechi né muti»
35 minuti fa:Nessuna cura dal servizio veterinario dell'Asp. Rocky muore lontano dai suoi affetti

Violenza a Co-Ro, Savino: «La borghesia dov'è? Svegliatevi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la violenta rissa scoppiata ieri pomeriggio sul lungomare Sant’Angelo di Corigliano-Rossano, durante la quale un'uomo è rimasto ferito da un colpo di arma da fuoco, giunge il monito del vescovo di Cassano allo Jonio, Monsignor Francesco Savino.

«Manca una sussidiarietà orizzontale e verticale. Ci vuole un impegno - afferma Savino - da parte della classe dirigente per i beni comuni, noi dobbiamo crederci. Non dobbiamo cedere né al pessimismo, né al catastrofismo, né al fatalismo. Le cose possono cambiare. Partiamo da quella bellezza che, per dirla con Dostoevskij, può salvare il mondo».

«Senz’altro anche qui c’è una polveriera. E qui mi permetto di aggiungere, la borghesia dov’è? Per borghesia intendo i professionisti. Dov’è il loro impegno? Dov’è il loro essere protagonisti? Sono organici a chi e a che cosa? Lancio un appello alla borghesia, per favore svegliatevi, dateci una mano, insieme possiamo farcela, perché la Calabria è bella» conclude. 

Parole forti che vogliono risvegliare gli animi di quanti non reagiscono dinanzi a queste violenze. Un appello che si unisce al grido di chi non vuole più vedere Corigliano-Rossano trasformarsi in un perenne teatro di violenza, intimidazioni, sparatorie, tensioni e che al nostro giornale ha scritto: «Non vogliamo rassegnarci. Non vogliamo più vedere la nostra città morire piano piano, nell’indifferenza».

C'è chi non si arrende. Chi chiede di più. E questo appello non può essere certamente ignorato.

Sulla vicenda è intervenuta anche Simona Loizzo deputato della Lega: «La violenza pervasiva che si manifesta a Corigliano Rossano preoccupa. Preoccupa questa continuazione di reati che coinvolgono tutta la Sibaritide come si è visto sul cantiere dell'ospedale in costruzione. Oggi Corigliano Rossano è una città insicura. Il governo ha inviato agenti e realizzato il distaccamento della Questura e certamente la magistratura competente sta indagando. A Co Ro si manifesta, oltre alla violenza mafiosa, una microcriminalità pervasiva che la rende tra le città più fragili della Calabria. C'è bisogno di una risposta forte della società civile oltre alla repressione dei reati. È la città più grande della provincia e merita di vivere in serenità».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.