2 ore fa:A Vaccarizzo la presentazione di due libri di Nuccia Benvenuto
5 ore fa:A Calopezzati nasce Kalonauta, per promuovere il territorio con il turismo inclusivo
4 ore fa:Torna a Co-Ro "Moda sotto le stelle": pronti a festeggiare 10 anni di stile
6 ore fa:Aree interne, la Flai Cgil: «Tratteggiare un nuovo modello di sviluppo possibile»
3 ore fa:Ancora un incendio nel parco delle Terme (abbandonate) di Spezzano Albanese
30 minuti fa:Oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034 
1 ora fa:Incidente sulla Statale 106 a Toscano: furgone si ribalta, due feriti estratti dalle lamiere
Adesso: Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  
1 ora fa:Corigliano-Rossano, fiamme vicino al palazzetto dello sport
4 ore fa:Lo sport protagonista nel cuore del Pollino, tre giorni di canoa a Mormanno

Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è concluso ieri, 20 luglio, l'evento "Vinitaly", svoltosi nella suggestiva cornice della zona archeologica di Sibari. Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità civili, tra cui il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il Prefetto ed il Questore della Provincia di Cosenza.

L'evento ha registrato un'ampia partecipazione di visitatori e operatori del settore, anche provenienti dall'estero, interessati a stringere collaborazioni e valorizzare le eccellenze del territorio.

I tre giorni si sono svolti in un clima di piena sicurezza, grazie al dispositivo messo in campo dalla Questura di Cosenza, sulla base delle direttive impartite dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto.

Proprio l'efficace cornice di sicurezza ha ricevuto il plauso del Ministro Lollobrigida, che si è complimentato con tutte le Forze dell'Ordine per aver garantito il sereno svolgimento della manifestazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.