1 ora fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
2 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
4 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
1 ora fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
29 minuti fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
2 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
3 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
4 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
59 minuti fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
3 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani

Droga nella statua della Madonna

1 minuti di lettura

COSENZA - Nel corso di una mirata attività di controllo del territorio, la Squadra Mobile di Cosenza, con il supporto dell'Unità Cinofila di Vibo Valentia., ha eseguito accertamenti e perquisizioni in aree urbane a rischio, su disposizione del Questore della Provincia di Cosenza, dr. Giuseppe Cannizzaro.

Durante le operazioni, finalizzate al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati identificati numerosi soggetti e monitorate persone sottoposte agli obblighi di legge.

Colpiscono l'utilizzo di questi espedienti che oltraggiano simboli religiosi per finalità criminali. Un segnale che evidenzia il livello di ingegno e spregiudicatezza raggiunto da alcuni ambienti dello spaccio.

L'attività si inserisce in una più ampia strategia di presidio e prevenzione messa in atto dalla Questura di Cosenza per contrastare ogni forma di illegalità sul territorio. In particolare, la Squadra Mobile, nell'arco dell'ultimo mese, ha proceduto al sequestro di kg. 3,750 di Hashish, gr. 389,855 di Cocaina e gr. 754,095 di Marijuana.

L'attenzione della Polizia di Stato resta alta per garantire sicurezza e legalità sul territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.