8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Con l’inaugurazione a Sibari della seconda edizione di Vinitaly and the City, la Calabria si conferma protagonista di una crescita vera e duratura, tanto sul piano delle produzioni vitivinicole di qualità quanto per la capacità organizzativa e la potenza del racconto di sé, che oggi ci rende credibili e competitivi a livello nazionale e internazionale».

Lo dichiara la Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, a proposito del Vinitaly and the City a Sibari, che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il quale ha riconosciuto alla Calabria il primato tra le regioni italiane per la crescita del valore aggiunto nel settore agroalimentare e biologico.

«L’evento di Sibari – prosegue Succurro – è un orgoglio per l’intera provincia di Cosenza, perché segna un passo in avanti decisivo sul versante del rapporto tra natura, cultura e sapere. È un risultato molto importante, anche per lo sviluppo sostenibile e intelligente del nostro territorio».

«Abbiamo dimostrato – sottolinea Succurro – che sappiamo fare squadra. Complimenti al Presidente Roberto Occhiuto, all'Assessore regionale Gianluca Gallo, alla Direttrice dell'Arsac, Fulvia Caligiuri, e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'iniziativa. Quando si mettono in campo lungimiranza, competenza e capacità, si possono attrarre eventi di grande rilievo e valorizzare luoghi straordinari come Sibari, crocevia di storia millenaria, vocazione agricola ed eccellenze enologiche. Questa è la Calabria che sa crescere e che vuole continuare a farlo, con una visione precisa e – conclude la Presidente della Provincia di Cosenza – con il fiero orgoglio delle proprie radici».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.