55 minuti fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
5 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
3 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
25 minuti fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
1 ora fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
4 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
2 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide

Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSAO – Da Amarelli al Parco Archeologico di Sibari, dal Codex Purpureus Rossanensis al Castello Ducale di Corigliano, passando da Rocca Imperiale a Oriolo, due dei Borghi più Belli d’Italia, dall’Arberia con San Demetrio Corone, San Cosmo Albanese, San Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese, Santa Sofia d’Epiro, Plataci, Castroregio, fino all’alto jonio con Amendolara, il Paese della Secca. Sono, questi, alcuni dei luoghi e delle icone identitari e distintivi toccati dal progetto di comunicazione audiovisiva per la valorizzazione turistica del Gal Sibaritide Sybaris – Terre di Luce, il corto promozionale che sarà presentato, il prossimo giovedì 13 novembre all’Auditorium Alessandro Amarelli, alla presenza del regista Giacomo Triglia.

È quanto fa sapere il Presidente del Gal Sibaritide Antonio Pomillo sottolineando che l’obiettivo sotteso al progetto culturale è stato quello di raccontare un territorio importante e vasto attraverso emozioni ed esperienze. In esso sono incluse anche alcune delle principali produzioni agroalimentari dell’area.

Nel progetto che include tutti e 33 i comuni del Gruppo di Azione Locale ci sono anche Cariati, Paludi, Albidona, Alessandria del Carretto, Calopezzati, Caloveto, Canna, Cassano allo Ionio, Cerchiara di Calabria, Cropalati, Crosia, Francavilla Maritttima, Mandatoriccio, Montegiordano, Nocara, Pietrapaola, Roseto Capo Spulico, San Lorenzo Bellizzi, Scala Coeli, Terravecchia, Trebisacce e Villapiana.

All’evento patrocinato, tra gli altri, anche da Sud Heritage – Rete dei Musei d’impresa della Calabria, insieme al Regista, che sarà intervistato dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, interverranno anche l’Amministratore Delegato della Amarelli Srl Fortunato Amarelli e l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

Finanziato dal Gruppo di Azione Locale (GAL) nell’ambito della Misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale – progetto Rete dei Musei d’Impresa, l’evento si terrà giovedì 13 novembre alle ore 19, ospitato nella prestigiosa cornice dell’Auditorium Alessandro Amarelli, a Corigliano – Rossano. L’incontro sarà anticipato, alle ore 17, dalla visita al Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli dove saranno esposti anche prodotti espressione della Sibaritide e della Calabria.

Sybaris – Terre di Luce è stato diretto e realizzato da Giacomo Triglia, regista e sceneggiatore calabrese che ha firmato la regia di spot e docufilm per marchi e piattaforme come Mulino Bianco, Dolce & Gabbana, Estathè, Paramount+, Disney Channel, Sky Arte, Raiplay, Spotify e RedBull e diretto, scritto e montato centinaia di video musicali per artisti come Jovanotti, Måneskin, Luciano Ligabue, Brunori Sas, Levante, Lucio Dalla e molti altri. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.