24 minuti fa:A Trebisacce torna "Anch'io sono Protezione Civile"
3 ore fa:«La sindaca ci ha vietato di poter esprimere il nostro pensiero»
2 ore fa:Immenso incendio tra Villapiana e Plataci: situazione critica
2 ore fa:I sapori del borgo medievale: colori e profumi della sibaritide fa tappa ad Oriolo
3 ore fa:Il Cirò Classico ottiene la DOCG: «Risultato storico, la Calabria alza la testa»
3 ore fa:Calopezzati: “Verso un mondo migliore” accusa FdI di evitare il confronto pubblico
1 ora fa:Il Premio Ausonia 2025 accende le luci a Cariati: arte, cultura e grandi nomi per l’XI edizione
55 minuti fa:Fiumicino da record, 50 milioni di passeggeri ma nessuno ha “visto” la Calabria
3 ore fa:L’estate calabrese si accende di musica: il Peperoncino Jazz Festival entra nel vivo
2 ore fa:Tarsia: al via il Chi stamu passannu fest 2025

Immenso incendio tra Villapiana e Plataci: situazione critica

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Un vasto incendio boschivo, dalle proporzioni impressionanti, sta interessando l’area tra Villapiana e Plataci, lungo la strada provinciale 159. Le fiamme, visibili già dalla notte scorsa, hanno già distrutto diversi ettari di vegetazione e si stanno pericolosamente avvicinando alla storica cappella della Madonna del Monte, un sito di grande valore culturale e religioso per la comunità locale.

Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Castrovillari, supportati dalle squadre specializzate antincendio boschivo (AIB) di Corigliano-Rossano e dai volontari della Protezione Civile. A coordinare le operazioni è il Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS), mentre dall’alto stanno operando un elicottero e un Canadair della Protezione Civile ed un altro pare sia in arrivo dall'aeroporto di Lamezia terme.

Secondo quanto osservato nella zona colpita, tra la vegetazione in fiamme si riconoscono esemplari di faggio, oltre ad altre specie tipiche dell’area appenninica calabrese come querce, arbusti di macchia mediterranea e sottobosco secco — particolarmente vulnerabile in questo periodo dell’anno a causa delle elevate temperature e della siccità prolungata.

Le condizioni meteo non giocano a favore: un vento proveniente dai quadranti occidentali, già sostenuto nelle scorse ore, è previsto in ulteriore rinforzo nel corso della giornata, complicando le operazioni di spegnimento e aumentando il rischio di un’ulteriore espansione del fronte del fuoco.

Al momento non si registrano evacuazioni, ma le autorità locali restano in stato di massima allerta. Si teme soprattutto per le abitazioni rurali sparse nella zona e per l’integrità del patrimonio naturale e storico-religioso dell’area.

I cittadini sono invitati a evitare l’area interessata e a segnalare immediatamente eventuali nuovi focolai. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, ma non si esclude l’origine dolosa o colposa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.