6 minuti fa:Incendio nella pineta di Sibari, notte di paura: fiamme minacciano il resort Minerva | FOTO
13 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il confronto non può germogliare nel fango dell’insulto»
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Emergenza incendi: il primo cittadino di Cassano al fianco del vescovo
15 ore fa:La barca, il mare e... quei turisti stanziali
4 minuti fa:«Ricostruzione distorta, sono parte lesa. Ho sporto denuncia»
14 ore fa: Dal pregiudizio alla gratitudine, la storia di Paolo che ha fatto i conti con la Sanità calabrese
13 ore fa:Consigliere di maggioranza denunciato per lesioni per uno schiaffo a un anziano
14 ore fa:Antonio Aurelio (Fi): «Piena solidarietà ai Comuni colpiti dagli incendi»
36 minuti fa:Dimensionamento scolastico, come la politica fece male alla Suola degli anni novanta

Incendio nella pineta di Sibari, notte di paura: fiamme minacciano il resort Minerva | FOTO

2 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) – Una notte di paura quella appena trascorsa a Marina di Sibari, dove un vasto incendio è divampato intorno alle 22 nella storica pineta, mettendo seriamente a rischio il resort Minerva, affollato in questi giorni da numerosi turisti. Le fiamme, alimentate dal vento, siccità e scarca pulizia, si sono propagate velocemente, avvicinandosi minacciosamente alle strutture ricettive e generando momenti di forte tensione tra residenti e villeggianti.

Determinante è stato il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, con squadre operative giunte da Corigliano-Rossano e Castrovillari, supportate da due autobotti – una del corpo dei VVF e una del Comune di Cassano – utilizzate per il rifornimento idrico sul posto. Sull’episodio è intervenuto anche il sindaco di Cassano Jonio, Gianpaolo Iacobini, che ha denunciato con forza la gravità della situazione e la fragilità del territorio di fronte a episodi ormai sempre più frequenti. «Ci stanno provando in tutti i modi a distruggerla, questa nostra terra» - ha dichiarato il primo cittadino. «Stanotte un altro incendio, per attaccare e cancellare la pineta di Marina di Sibari. L’abbiamo difesa con le unghie e con i denti. Grazie ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile comunale, al personale dei villaggi Bluserena e Minerva, ai gestori di diversi lidi». Parole che esprimono gratitudine verso chi è intervenuto, ma che di fatto sono un grido d’allarme di fronte a una minaccia che sembra non avere fine.

Ma quella di ieri è stata una giornata drammatica non solo per Sibari, ma per l’intera Calabria del nord-est. Un altro rogo di vaste proporzioni ha infatti colpito l’area del Pollino, coinvolgendo i comuni di Villapiana e Plataci. Anche in questo caso si è reso necessario il massiccio impiego di mezzi aerei e di numerose squadre dei Vigili del Fuoco, dell’Antincendio Boschivo e della Protezione Civile, impegnate per ore a contrastare un fronte di fuoco esteso e insidioso. Le operazioni di spegnimento si sono protratte a lungo, ostacolate dalle condizioni climatiche sfavorevoli e dal terreno impervio.

Ore di apprensione si sono vissute anche a Rossano, dove un ulteriore incendio ha minacciato per alcune ore il centro storico. Solo grazie all’intervento congiunto dei Vigili del Fuoco e dei volontari dell’Associazione Nazionale Bersaglieri si è riusciti a evitare danni maggiori, riportando la situazione sotto controllo prima che le fiamme potessero avvicinarsi alle abitazioni.

Di fronte a un quadro così grave e ripetuto, non si può continuare a parlare di emergenza senza affrontare il problema alla radice. I roghi di questi giorni dimostrano chiaramente che la prevenzione non può basarsi solo sulla sorveglianza tecnologica, come l’utilizzo di droni. Serve un lavoro costante e capillare sul territorio, a partire dalla pulizia dei sottoboschi, dalla manutenzione delle aree forestali e dal rafforzamento dei controlli a terra.

Diventa sempre più urgente l’adozione di un piano regionale antincendi serio e permanente, che preveda fondi strutturati per la gestione e tutela del patrimonio boschivo. Occorrono assunzioni stabili e un reale riconoscimento del ruolo del personale forestale e antincendio, troppo spesso lasciato senza risorse e senza tutele. Serve una rete di collaborazione efficace tra Regione, Comuni, Protezione Civile e cittadini, perché solo un’azione coordinata e continua può fare davvero la differenza.

Ogni incendio che devasta ettari di bosco, che minaccia vite umane e strutture, che distrugge ecosistemi e economie locali, è figlio di un’assenza politica. Non si può più accettare che il futuro della Calabria vada in cenere ogni estate. Ora è il momento di agire, con responsabilità e visione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.