1 ora fa:Incidente nello scalo di Corigliano. Ferito un motociclista
1 ora fa: Montegiordano: tutto pronto per il festival “Il paese della poesia d’amore”
3 ore fa:Primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene l'abrogazione di «una legge arrogante»
3 ore fa:Estate inclusiva in Calabria, Siclari: «Serve grande senso di responsabilità e rispetto della dignità umana»
1 ora fa:Confermata la postazione del 118 h24: Greco: «Nessuna chiusura»
2 ore fa:A Terranova da Sibari "Extravergini sotto le stelle", protagonista l'oro verde di Calabria
55 minuti fa:Polizia di Stato: il grido d’allarme del SIULP e dei sindacati confederali
25 minuti fa:Corigliano-Rossano esclusa dal nuovo decreto sui tribunali. Il PD: «Un’ingiustizia da sanare»
5 minuti fa:Incendi a Corigliano, fiamme nel centro storico
2 ore fa:A Cropalati l'incontro "Insieme per Gaza" con la presentazione del libro "Palestina. Diario di guerra"

Incendi a Corigliano, fiamme nel centro storico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pomeriggio rovente a Corigliano centro storico, dove tre incendi distinti hanno minacciato abitazioni e vie principali. Le fiamme sono divampate in località Acquedotto, lungo la Provinciale 187 – dove la mancata manutenzione del bordo strada ha aggravato la situazione – e in via Ospizio/Aldo Moro, proprio nel cuore del centro storico.

Le squadre boschive di Rossano e Schiavonea, insieme ai vigili del fuoco di Corigliano-Rossano, hanno lavorato senza sosta per domare i roghi ed evitare che il fuoco raggiungesse le abitazioni.

Intanto le squadre di protezione civile continuano le perlustrazioni nei boschi della Sila Greca, dove la situazione resta critica a causa della totale assenza di manutenzione. Numerosi, negli ultimi giorni, anche gli interventi delle associazioni di volontariato, che hanno scongiurato l’innesco di nuovi focolai in una montagna che è sempre più una polveriera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.