4 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
2 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
1 ora fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
1 ora fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
5 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
4 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
49 minuti fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
19 minuti fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
2 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
3 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce

Confermata la postazione del 118 h24: Greco: «Nessuna chiusura»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO- La postazione del 118 a Longobucco resterà attiva h24. A chiarirlo è il consigliere comunale Serafino Greco, che interviene per smentire le voci circolate sui social circa un’ipotetica soppressione del servizio. «Si tratta di una fake news – dichiara Greco –. La postazione del 118 non è stata tolta e rimarrà operativa nel nostro Comune, come confermato dalla delibera del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza n.1863 del 24 luglio 2025».

Il consigliere coglie l’occasione per fare il punto sul lavoro svolto in ambito sanitario dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Pirillo, al quale ha rivolto gli auguri di pronta guarigione. «L’amministrazione Pirillo – spiega Greco – ha seguito con attenzione diversi progetti sanitari che oggi, superati i vari iter burocratici, iniziano finalmente a prendere forma. Il sindaco è sempre stato presente agli incontri con la direzione generale dell’Asp e ha costantemente interloquito con il presidente della III Commissione Sanità della Regione Calabria, l’on. Pasqualina Straface, per potenziare i servizi sanitari sul territorio: dalle visite specialistiche, all’aumento delle analisi, al mantenimento della guardia medica».

Tra gli interventi principali, Greco evidenzia la disponibilità offerta sin da subito dal Comune per la realizzazione della Casa della Comunità all’interno del poliambulatorio. I lavori, già avviati, sono stati affidati a un’impresa che ha cantierizzato l’area. «Abbiamo fatto in modo – aggiunge – che l’inizio dei lavori non comportasse la chiusura del poliambulatorio, evitando disagi ai cittadini. Per questo abbiamo riattivato l’edificio di Santa Croce, consentendo a medici, paramedici e personale amministrativo di proseguire i servizi».

Ma non è tutto. L’amministrazione ha già affidato l’incarico progettuale per la realizzazione della Casa della Salute, che sarà finanziata attraverso il progetto SNAI, andando ulteriormente a rafforzare i servizi sanitari per l’intero comprensorio.

Altro tassello importante riguarda l’imminente attivazione della “Bottega della Salute”, progetto pilota che coinvolgerà Longobucco e altri due comuni delle aree interne. A seguito di un sopralluogo presso la struttura di Santa Croce con i tecnici dell’Asp e il dirigente dell’ufficio tecnico comunale, sono state definite le modalità operative per l’attivazione del servizio, che prevede l’aggiunta di un medico e un infermiere al personale già in servizio.

Infine, il consigliere comunale ha voluto ringraziare la direzione dell’Asp di Cosenza, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e l’on. Pasqualina Straface «per l’impegno e la costante vicinanza dimostrata al nostro territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.