2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
55 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
25 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza

Primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene l'abrogazione di «una legge arrogante»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Ha avuto parere favorevole anche da parte del consigliere regionale Ferdinando Laghi la proposta di abrogazione della legge regionale del 2009 sullo svolgimento delle elezioni primarie, a spese dei contribuenti, per la selezione di candidati all'elezione di Presidente della Giunta regionale.

Il provvedimento originario, in questi anni ha impegnato 600.000 euro all'anno di risorse pubbliche, pur non essendo stato praticamente mai applicato. È per questo che il capogruppo di De Magistris Presidente ha sostenuto con convinzione la proposta, nel corso dell'ultima seduta del Consiglio Regionale.

«Una intrusione del potere partitico nella gestione democratica della cosa pubblica - l'ha definita Laghi nel suo intervento in Aula - una legge che ha avuto un periodo di osservazione sufficientemente lungo (ben 16 anni) e ha dato nessun risultato concreto».

Non solo: per Laghi la legge non avrebbe alcun legame con il contrasto al fenomeno dell'astensione dal voto. Per questo l'abolizione della misura «richiama tutti noi al fatto che l'elemento fondante della costituzione, e quindi della democrazia partecipata, sono i cittadini, non i partiti».

«Eliminare questa legge non toglie la possibilità di svolgere, ugualmente, le elezioni primarie, semplicemente impedisce che queste si tengano con soldi pubblici». «Convintamente – ha concluso Laghi – appoggio l'abrogazione di una legge che non ha funzionato e che rappresentava un segnale preoccupante per i cittadini di tracimazione del potere dei partiti nell'ambito della democrazia partecipata, che dovrebbe essere alla base della funzione democratica delle istituzioni».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.