12 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
14 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
16 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
16 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
14 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
15 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
15 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
12 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Tribunale, Stasi preoccupato per l'assenza di Co-Ro nel decreto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Abbiamo già annunciato che è stata approvata la bozza del documento che avvia l’iter per la revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Ma se da un lato c'è l'esultanza del senatore di Fratelli d'Italia, Ernesto Rapani, dall'altra ci sono le preoccupazioni del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che sottolinea alcuni "punti d'ombra" della vicenda. 

«Come Sindaco ho sostenuto e continuo a sostenere la delegazione parlamentare del territorio, senza alcun distinguo di carattere partitico, impegnata nella revisione della geografia giudiziaria ed in particolare nella restituzione, al nostro territorio, di ciò che gli è stato malamente ed ingiustamente scippato anni or sono. In questi mesi l'Amministrazione Comunale ha sempre risposto con doverosa celerità ad ogni tipo di verifica o sollecitazione giunta da parte delle forze istituzionali interessate, anche in termini di interventi concreti nei confronti dell'immobile dell'ex Palazzo di Giustizia, fiduciosa di veder riconosciuto al comprensorio quel diritto alla Giustizia ed ai servizi negato dalla soppressione dell'ex Tribunale di Rossano».

«Inoltre ho sempre sottolineato come la stortura già titanica di 13 anni fa sia divenuta ancor più stridente ed insostenibile, numericamente ed istituzionalmente, con la nascita della terza città della Calabria: un dato che nessun Governo può ignorare».

«Per questo esprimo forte preoccupazione per i contenuti del decreto del Consiglio dei Ministri che istituisce solo Tribunale e Procura di Bassano del Grappa, territorio di riferimento del Ministro Nordio, ignorando Corigliano-Rossano. Un segnale non definitivo ma inquietante, che non possiamo ignorare».

«Nel ribadire il sostegno a tutti coloro che hanno a cuore questa battaglia, mi appello all'intera classe politica nazionale, in particolare alla Premier Meloni, al Ministro Nordio, all'intera maggioranza di Governo, al Presidente della Giunta Regionale Occhiuto, all'intero arco istituzionale regionale, nazionale, continentale: la soppressione del Tribunale di Rossano rappresentò un errore clamoroso del legislatore e rappresenta tuttora una sconfitta bruciante delle Istituzioni, incapaci di far prevalere le ragioni dell'oggettività, della visione di presente e futuro, nei confronti della pura ed incosciente discrezionalità politica e territoriale».

«La istituzione del Tribunale di Corigliano-Rossano o della Sibaritide, ovunque esso sia collocato lungo il territorio - come undicesimo tribunale ordinario della Calabria e non in sostituzione di altri presidi - non rappresenta una rivendicazione campanilistica né si propone come battaglia di bandiera di questo o quel partito, di questo o quel parlamentare, di questo o quel Sindaco, ma costituisce l'unico modo possibile per riorganizzare con efficienza ed equità il servizio della Giustizia rimarginando una ferita dolorosa ed incomprensibile per il territorio e per tutta la popolazione del comprensorio».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.