12 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
8 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
13 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
11 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
13 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa

«La Calabria brucia, nessuna traccia dei droni promessi da Occhiuto»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Di fronte a un disastro annunciato, la Regione Calabria resta ancora una volta impreparata. Le fiamme che stanno devastando la Sila, la Sibaritide e la Locride – mandando in fumo centinaia di ettari di bosco e costringendo intere comunità a evacuare le abitazioni – rappresentano l'ennesima prova della totale assenza di una strategia efficace di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. E mentre la Calabria brucia, nessuna traccia dei droni promessi in pompa magna dal presidente Occhiuto per il monitoraggio del territorio».

Così gli eletti calabresi del M5S commentano l'emergenza incendi che in queste ore sta colpendo gravemente l'intero territorio calabrese.

«Non si tratta di eventi eccezionali, ma di fenomeni prevedibili che si ripresentano ogni estate con tragica regolarità. Eppure – proseguono i pentastellati – la Regione continua a rincorrere le emergenze, invece di prevenirle. Si era parlato dell'utilizzo di droni per il controllo delle aree boschive, come misura innovativa e tecnologica per intervenire in tempo reale. Ma oggi di quei droni non c'è traccia. Dove sono finiti? Sono operativi? Sono stati mai acquistati davvero? I cittadini calabresi hanno il diritto di sapere».

I roghi divampati tra Bucita di Rossano, San Giovanni in Fiore, Cassano e Roccella Jonica stanno distruggendo un patrimonio ambientale unico, mettendo a rischio vite umane, abitazioni e beni archeologici. Interi comuni si trovano in ginocchio, mentre i mezzi a disposizione del sistema regionale antincendio risultano del tutto insufficienti.

«Questa Regione – concludono gli esponenti del Movimento 5 Stelle – merita di più. Serve un piano strutturato, risorse adeguate e una cabina di regia realmente funzionante. Non bastano annunci e conferenze stampa. Se davvero si vogliono proteggere i nostri boschi, il nostro ambiente e le nostre comunità, bisogna agire con serietà. Occhiuto, invece, continua a giocare con le parole mentre la Calabria brucia».
 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.