15 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
13 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
11 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
14 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
14 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
12 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
13 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Corigliano-Rossano ricorda Gaetano Ruffo con una fiaccolata a Piragineti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106", con il Patrocinio Gratuito del Comune di Corigliano-Rossano, annuncia l'organizzazione di una Fiaccolata in occasione del trigesimo della scomparsa del giovane Gaetano Ruffo, tragicamente deceduto all'età di 17 anni sulla famigerata Statale 106.

L'iniziativa si terrà lunedì 28 luglio, con raduno previsto alle ore 19:00 presso la Chiesa Parrocchiale di San Pio X a Piragineti, frazione di Corigliano-Rossano. Dopo la celebrazione della Santa Messa, la comunità si muoverà in corteo con fiaccole accese, percorrendo in silenzio un breve tratto della vecchia Statale 106 fino all'abitazione della famiglia Ruffo–Petrelli.

La cittadinanza è invitata a partecipare portando una candela da casa, per illuminare non solo le strade ma soprattutto le coscienze. Perché quella luce sarà molto più di un gesto simbolico: sarà un segno tangibile di solidarietà, memoria e consapevolezza collettiva.

Questa fiaccolata nasce dalla volontà di onorare Gaetano e tutte le giovani vite spezzate sulla "strada della morte", ma anche di lanciare un messaggio forte e unitario: non si può più restare indifferenti di fronte a una tragedia che da anni continua a colpire inesorabilmente il territorio. Nel solo 2025, le vittime sulla Statale 106 sono già 10, di cui 3 nel solo comune di Corigliano-Rossano. Una scia di sangue che continua da decenni: negli ultimi 5 anni sono stati 20 i decessi solo in questa città. Numeri inaccettabili che impongono una riflessione seria e urgente. 

La Fiaccolata vuole dunque rappresentare un momento di aggregazione civile e di sensibilizzazione profonda: ogni cittadino, ogni associazione, ogni amministratore è chiamato a partecipare. La luce che accenderemo insieme dovrà illuminare la coscienza di chi guida, ma anche delle Istituzioni e degli Enti preposti a garantire la sicurezza stradale lungo una delle arterie più pericolose d'Italia. "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106" confida in una forte partecipazione dell'intera società calabrese, affinché questa iniziativa diventi non solo un ricordo collettivo, ma anche un grido silenzioso di speranza, responsabilità e impegno per un futuro in cui nessuno debba più perdere la vita su quella strada.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.