6 minuti fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
2 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
55 minuti fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
3 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
16 minuti fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
1 ora fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
1 ora fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
4 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia

Forestazione, FAI CISL Calabria: «Urgente il ricambio generazionale nel settore».

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – «L’emergenza incendi che sta colpendo duramente la Calabria in questa estate dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale mettere il lavoro al centro delle politiche di prevenzione e sicurezza ambientale» – dichiara Francesco Fortunato, Segretario Generale della FAI CISL Calabria.

«Senza un presidio umano stabile – prosegue Fortunato – il territorio calabrese, già fragile dal punto di vista idrogeologico e prevalentemente montuoso, continuerà ad essere esposto a gravi rischi: frane, alluvioni, smottamenti e incendi che provocano danni enormi e mettono in pericolo le comunità locali».

«Il comparto forestale – sottolinea Fortunato – ha bisogno urgente di nuova linfa, perché l’attuale forza lavoro è insufficiente a gestire oltre 610.000 ettari di superficie boschiva, anche a causa dell’età avanzata degli addetti e dei continui pensionamenti. Il ricambio generazionale non è più rinviabile. Servono investimenti nella formazione e nella valorizzazione delle professionalità. Le nuove tecnologie rappresentano un supporto prezioso, ma non potranno mai sostituire l’esperienza diretta di chi conosce il territorio palmo a palmo: i lavoratori idraulico-forestali».

«È il momento di aprire una nuova stagione per la forestazione calabrese fondata su responsabilità, pianificazione, formazione e nuova occupazione. Senza lavoro non c’è prevenzione. Senza prevenzione, il nostro territorio continuerà a subire danni irreversibili».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.