1 ora fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
5 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
2 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
5 minuti fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
44 minuti fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
4 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
1 ora fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
4 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia

Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

1 minuti di lettura

COSENZA – Prenderà il via domani, 8 novembre 2025, la nuova campagna nazionale di promozione territoriale realizzata dalle Camere di Commercio di Cosenza e Bolzano, in collaborazione con Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Fino al 23 novembre, quattro video di 30 secondi saranno trasmessi su oltre 13 mila monitor installati a bordo di 273 treni Frecciarossa, raccontando le eccellenze paesaggistiche, culturali e agroalimentari delle due province.

Un progetto innovativo che porterà ogni giorno, lungo la rete dell’Alta Velocità, le immagini e i valori di due territori distanti ma uniti dalla stessa visione: promuovere un’Italia autentica, sostenibile e capace di valorizzare le proprie diversità come punti di forza. Un’iniziativa che trasforma il viaggio in un momento di scoperta e conoscenza, offrendo ai viaggiatori italiani e stranieri un racconto contemporaneo del Paese.

La campagna raggiungerà una portata molto ampia considerando che nel 2023 il servizio di alta velocità di Trenitalia ha trasportato circa 38,9 milioni di passeggeri su linee dedicate. Integrando questa cifra con la presenza quotidiana su 273 treni e 13 mila monitor, la campagna ha l’opportunità di toccare milioni di visualizzazioni nel periodo di trasmissione, con forte impatto in termini di visibilità territoriale.

La collaborazione tra le due Camere di Commercio nasce nel 2019 con la firma dell’Accordo Quadro finalizzato alla valorizzazione dei territori e si è rafforzata nel 2024 con l’istituzione del Symposium Nord–Sud/Sud–Nord, luogo di confronto e programmazione per la crescita economica e sociale dell’Italia.

I risultati ottenuti in questi anni confermano la solidità di questo percorso comune: nel 2024 oltre 42 mila viaggiatori residenti nella provincia di Bolzano hanno scelto la Calabria come meta turistica (+25,6% rispetto al 2019), mentre le presenze di residenti calabresi in provincia di Bolzano hanno superato quota 63 mila, con un incremento del +13,6%. Considerando le regioni attraversate dalla linea Frecciarossa, i visitatori provenienti da Bolzano superano 1,6 milioni di presenze, mentre quelli calabresi superano 1,9 milioni.

Dal dialogo tra Cosenza e Bolzano prende forma un modello concreto di cooperazione territoriale: un percorso che unisce Nord e Sud nel segno della qualità, dell’innovazione e della condivisione. In questo contesto si inserisce anche la campagna “Cosenza–Bolzano Food Express”, naturale evoluzione di un progetto comune che porta le eccellenze dei due territori sui binari dell’Alta Velocità, come simbolo di un’Italia che viaggia, cresce e guarda al futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.