17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
15 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
4 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
16 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
14 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
18 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”

1 minuti di lettura

POLLINO - Domenica 9 novembre 2025 torna l’atteso appuntamento con “Pollino… a me piace a piedi”, giunto ormai alla quinta edizione. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino insieme ai suoi partner, è dedicata alla sensibilizzazione per la fruizione sostenibile dell’area protetta e invita cittadini e turisti a scoprire, passo dopo passo, la straordinaria bellezza del Parco.

Le guide ufficiali propongono per la giornata del 9 novembre una serie di escursioni naturalistiche di varia difficoltà, tutte da prenotare entro le ore 17:00 di sabato 8 novembre.

«La manifestazione - si legge nella nota stampa - nasce per promuovere un tipo di fruizione sostenibile del nostro territorio. Le escursioni guidate, aperte al pubblico con difficoltà facile o media per favorire la partecipazione di un'ampia utenza, sono mirate alla scoperta del territorio e alla divulgazione della pratica dell'escursionismo consapevole e responsabile, in particolare sull'aspetto della sentieristica e del suo utilizzo. Noi guide vi racconteremo le tante meraviglie dei territori attraversati, ma anche come comportarsi per visitare un'area protetta rispettandone i principi e le norme di tutela. Una consapevolezza che ormai ogni fruitore deve conoscere. I Parchi Nazionali, i Parchi Regionali, le riserve e le oasi non sono dei parco giochi, ma meritano attenzioni differenti».

Ecco i principali itinerari: 
Piano Gaudolino – Morano Calabro; Difficoltà: escursionistica facile; Info: Armentano A. – 377.9716675 
Ruderi di Colloreto – Morano Calabro; Difficoltà: escursionistica facile; Info: Camodeca I. & Franco S. – 346.6213217
La Grotta Nera – Frascineto; Difficoltà: escursionistica facile; Info: Gioia D. – 347.6550784
Monte Caroso – Morano Calabro; Difficoltà: escursionistica facile; Info: Sallorenzo F. – 339.8446060
Piani di Masistro – Saracena; Difficoltà: escursionistica media; Info: Sangineti C. – 349.5346434
Piano Ruggio – Viggianello; Difficoltà: escursionistica facile; Info: Tempone A. – 349.2643356
Acereta dello Sparviere – Alessandria del Carretto; Difficoltà: escursionistica facile; Info: Vacchiano A. – 348.2745771
Timpa S. Lorenzo – San Lorenzo Bellizzi; Difficoltà: escursionistica media; Info: Vancieri G. – 333.8271599
Laino C. – Campicello (CAI Castrovillari); Difficoltà: escursionistica; Info: Iannelli E. – 348.2441020
Tempa Petrolla (extra parco, CAI Lagonegro); Difficoltà: escursionistica; Info: Gulfo V. – 348.1701973

L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, Federparchi, il Coordinamento Guide Parco Calabria, il Club Alpino Italiano, la Cea Pollino Calabro Lucano, e altre associazioni locali impegnate nella promozione del turismo responsabile e della valorizzazione del territorio.

“Pollino… a me piace a piedi” rappresenta non solo un’occasione per vivere una giornata all’aria aperta, ma anche un invito a riscoprire il valore del cammino lento e consapevole in una delle aree naturali più affascinanti d’Italia.

Per maggiori informazioni o prenotazioni: guideparcopollino@gmail.com
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.