3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

«L'autonomia differenziata è un colpo di grazia alla nostra sanità»

1 minuti di lettura

ROMA - «L'autonomia differenziata, voluta dalla Lega e benedetta da Giorgia Meloni, avanza. E stavolta il pericolo è concreto: la Lombardia si appresta a sottoscrivere le prime intese con il governo su tre materie non Lep. Nella trattativa rientra anche la sanità, la vera gallina dalle uova d'oro. Il governo vuole far passare il principio secondo cui i Livelli Essenziali di Assistenza sarebbero già garantiti e quindi la sanità può essere lasciata alla libera contrattazione regionale. Ma è falso. È falso sul piano giuridico, ed è devastante su quello politico e sociale».

Inizia così un lungo post su Facebook della deputata del M5S, Vittoria Baldino. 

«La verità è che si sta aprendo la strada a una contrattazione salariale regionale per medici e infermieri. In parole povere: chi lavora al Nord guadagnerà di più, e chi lavora al Sud sarà spinto ad andarsene. Così la Calabria e tutto il Mezzogiorno, già desertificati di strutture e personale sanitario, si vedranno strappare via anche le risorse umane residue. Altro che autonomia: è una deportazione di competenze e diritti verso le Regioni più ricche».

«E Occhiuto? Dov'è il presidente della Calabria mentre la sanità della sua terra viene messa all'asta? Mentre al Pirellone si preparano ad aprire i cordoni della borsa per stipendi più alti e servizi più rapidi, lui resta complice del disegno della sua maggioranza che condanna i calabresi. Se avesse davvero a cuore la nostra sanità, oggi batterebbe i pugni sul tavolo, invece di fare da spettatore mentre il disastro avanza».

«La Calabria, già piegata dalla carenza di personale, rischia di vedere i suoi ospedali svuotarsi ancora di più e la sanità pubblica arretrare sempre di più. Così, il delitto è perfetto: l'operazione è riuscita e il paziente è morto» conclude. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.