3 ore fa:Violenza a Co-Ro, Savino: «La borghesia dov'è? Svegliatevi»
35 minuti fa:Riqualificazione di Laino Borgo, il centro storico cambia volto: inaugurata Piazza Navarro
4 ore fa:Corigliano-Rossano non vuole più paura: «Non siamo ciechi né muti»
3 ore fa:Nessuna cura dal servizio veterinario dell'Asp. Rocky muore lontano dai suoi affetti
1 ora fa:A San Lorenzo approda il festival del turismo responsabile “Itaca”
1 ora fa:Trasporto pubblico locale, Bevacqua (Pd) attacca: «Un fallimento politico del centrodestra»
4 minuti fa:Torna a Mirto Crosia l'attesissima Festa dell'Emigrante
2 ore fa:Droga nella statua della Madonna
2 ore fa:Corigliano-Rossano si prepara a festeggiare Maria Santissima Achiropita
4 ore fa:Marziale denuncia il «grave ritardo del progetto di legge Antoniozzi contro la pedofilia»

Torna a Mirto Crosia l'attesissima Festa dell'Emigrante

1 minuti di lettura

CROSIA – Torna uno degli appuntamenti più sentiti e attesi dalla comunità di Mirto Crosia: la 44ª edizione della Festa dell'Emigrante, che si terrà da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025. Organizzato dal Comitato Festeggiamenti dell'Emigrante, l'evento, istituito nel 1981, si conferma un momento imprescindibile di ricongiungimento e celebrazione delle radici, trasformando il Viale della Scienza nel cuore pulsante dell'estate nella cittadina ionica.

Un programma musicale pensato per ogni età animerà le tre serate. Si inizia venerdì 25 luglio con l'energia travolgente della cover band dei Pooh, che farà rivivere i successi senza tempo della storica band italiana. Sabato 26 luglio il palco accoglierà il talento emergente calabrese Samuel Malvaso, un artista che porta con orgoglio le sonorità della sua terra con enorme successo. La chiusura di domenica 27 luglio è affidata al ritmo coinvolgente del gruppo "Medinita", che promette di far ballare il pubblico fino a tarda notte.

«La Festa dell'Emigrante è molto più di un semplice evento; è l'abbraccio che la nostra terra riserva ogni anno ai suoi figli, a chi è lontano e a chi resta - dichiara un portavoce del Comitato Organizzatore - È un'istituzione culturale che mantiene vivo il legame indissolubile con le nostre origini. Lavoriamo per offrire un'occasione di festa e, allo stesso tempo, per rinnovare quel senso di appartenenza che nessuna distanza può scalfire».

Il cuore spirituale della manifestazione batterà domenica 27 luglio alle ore 19:30, quando Don Luigi Esposito, parroco della Chiesa del Sacro Cuore di Mirto, celebrerà la Santa Messa in onore della Madonna dei Poveri e di tutti gli Emigranti. Questo momento di raccoglimento rappresenta da sempre l'anima più profonda della festa.Ci sarà anche, come da tradizione, il caratteristico "incanto", che precederà ogni spettacolo musicale.

La 44ª Festa dell'Emigrante si conferma così non solo un'occasione di festa, ma un vero e proprio ponte culturale che unisce Mirto Crosia ai suoi cittadini emigrati, tenendo vivo il legame con la terra d'origine.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.