7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

A San Lorenzo approda il festival del turismo responsabile “Itaca”

1 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - Una mattinata da casaro, laboratori per fare i maccheroni al ferro, crespelle e taralli calabresi, escursione guidata e visita al giardino botanico. Tutto questo e molto altro è il festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ” che farà tappa i prossimi 26 e 27 luglio a San Lorenzo Bellizzi, paese di oltre 500 abitanti in provincia di Cosenza. Il borgo si trova a circa 830 m di altitudine, in una posizione panoramica dominata dal Monte Sparviere e dalla Pietra Sant’Angelo.

Itaca rappresenta non solo un festival, ma un modo concreto per poter dare una scossa alle comunità locali. La kermesse culturale coinvolge 11 regioni, per un totale di 20 tappe; l’unica tappa calabrese è quella di San Lorenzo Bellizzi. Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo, Itaca invita a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile ed inclusiva per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. 

La prima giornata inizierà con un’escursione a Serra di Paola, con le guide AIGAE di Oltretimpe Outdoor Experience. Al ritorno in paese ci sarà la possibilità di partecipare a diverse attività esperienziali che raccontano il cuore agricolo e artigianale di San Lorenzo Bellizzi: laboratorio caseario all’azienda Zippari in cui si potrà assistere alla trasformazione del latte in formaggi locali secondo tecniche antiche; laboratorio di taralli al panificio Pane al Pane; laboratorio di crespelle salate al panificio di Rosetta Palazzo. Con Carolina Mastrota sarà possibile scoprire l’arte manuale delle “rasciatidd”, la tipica pasta fatta a mano della tradizione bellizzese. Il pomeriggio proseguirà con la visita al giardino botanico alla coperta delle piante autoctone rare e protette e infine è previsto un laboratorio creativo. 

La seconda giornata del festival, il 27 luglio, si replicherà la possibilità di visitare il giardino botanico e di partecipare al laboratorio di arte e ci sarà la presentazione del libro “Se ti levi di torno, viaggiatore” di Andrea Paggi alle ore 19 in piazza Pio X. Poi musica con la tarantella tipica e degustazioni di prodotti a chilometro 0. 

A promuovere le iniziative a livello locale l’associazione Manola Sanlo OdV e Oltretimpe Outdoor Experience. Per prenotarsi e partecipare alle attività si può visitare il sito https://www.manolasanloodv.it/shop/list 

Il programma dell’evento è disponibile qui: https://www.festivalitaca.net/edizione-2025/
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.