22 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
23 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 minuti fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
23 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
5 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
21 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
8 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
7 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

5 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Abbiamo chiuso la settimana scorsa con la polemica scoppiata in seguito alla divulgazione di un video in cui di vedevano tre ragazzi sul sovrappasso di Viale Sant'Angelo che, con molta probabilità stavano lanciando dei sassi.  A questo spiacevole episodio sono stati dedicati due corsivi del direttore Marco Lefosse. Il primo intitolato "Insieme a quei tre ragazzi sul sottopasso di Sant'Angelo c'eravamo tutti" nel quale si spiega che quel gesto folle non è solo una bravata, ma il sintomo di un'apatia che divora il futuro di un territorio dimenticato, dove le istituzioni latitano e la "giovinezza è sprecata" per mancanza di opportunità e ascolto. Il secondo si intitola "Ma dopo il patibolo dei social cosa resta?" nel quale si fa notare che, al netto delle accuse e delle condanne virtuali, nessuno ha pensato di denunciare e di costituirsi parte civile contro gli incivili.

Per quanto riguarda i disagi e denunce, a Corigliano-Rossano si torna a parlare di randagismo, l'area interessata è il popoloso quartiere Madonna della Catena nell'area urbana di Corigliano. Un cittadino denuncia: «Situazione allarmante. Chiediamo a quanti hanno ruoli di responsabilità a livello regionale di agire finalmente con i fatti».  Abbiamo anche parlato dell'agonia del centro storico di Rossano: in un mese chiudono i battenti due attività storiche. Il grido d'allarme del Consigliere comunale Bosco che mette sul banco degli imputati il sindaco Stasi. L'appello accorato di Adele Olivo: «Possibile che il sindaco non sappia mettere sul tavolo strategie condivise e di rilancio?». Siamo poi tornati nei centri storici in agonia tra spopolamento e crisi, raccogliendo l'urlo silenzioso dei commercianti (VIDEO). Siamo andati a Corigliano e Rossano a tastare gli umori: la mancanza di risposte e visione continua a generare incertezza e sconforto tra i tanti che provano a resistere e che attendono un’inversione di rotta. Intanto la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco. Quello dell'immobile di piazzale Sant'Antonio è un problema che non si vuole risolvere. Ma l'inserimento della struttura nella lista delle alienazioni sembra più una trovata per mettere a posto i bilanci che una vera soluzione. 

Nella pagina dedicata alla politica troviamo l'attacco di Alleanza Verdi-Sinistra contro Occhiuto su i Nuovi Ospedali: «Non si faccia annunciare». Non è piaciuta la visita del «governatore social media manager» ai cantieri del nuovo ospedale della Sibaritide: «La sua parte politica ha raso al suolo la Sanità e abbandonato la Piana di Sibari». Mentre durante la presentazione della Destination Management Company, nata per raccontare la millenaria Sybaris, Stasi è intervenuto sulle presenze turistiche. Ai conti del sindaco di Corigliano-Rossano (e delle cassa comunali) i numeri non tornano.

Per quanto riguarda la viabilità, in vista del lungo ponte di Primavera, Anas sospende tutti i cantieri nella Sibaritide. Secondo le previsioni dell'Ente nazionale per le strada si prevede un grande flusso di traffico lungo le arterie principali della Calabria del nord-est e pertanto si è deciso di sospendere le principali lavorazioni fino a domenica 4 maggio. E sempre sulla mobilità, una riflessione sulla ferrovia jonica: dopo la "civilizzazione" della linea bisognerà "costruire" i passeggeri.  I dati al 2023 parlano chiaro: nella tratta Sibari-Crotone quotidianamente non si sono registrati più di 400 pendolari. Urge pianificare da ora un trasporto integrato per connettere bene l'entroterra alla costa e, quindi, ai treni. Mentre Castrovillari  sperimenta la mobilità integrata. Il progetto mira ad integrare i servizi di Trasporto Pubblico Locale attraverso soluzioni come il bike sharing e il car pooling, per rispondere alle esigenze di cittadini, turisti e pendolari. E l'Alto Jonio "aggancia" gli aeroporti con l'unico treno disponibile, Franco Mundo promuove le connessioni con gli scali pugliesi. Ma l'obiettivo potrebbe essere un altro: far diventare ordinario l'intercity Reggio-Bari-Lecce via Lamezia.

Nello spazio dedicato alla cronaca troviamo l'intimidazione perpetrata contro Agostinelli, è stata sfregiata la sua auto; mentre nel cuore del centro storico di Rossano è stato beccato un uomo dai carabinieri con 11 dosi di cocaina. Il giovane 31enne del posto rimanendo tra i vicoli della città alta pensava di poter sfuggire ai controlli dei militari che però lo hanno fermato e trovato con la droga addosso. La Procura di Castrovillari ha disposto i domiciliari. Dispersa da due giorni, 74enne di Castrovillari è stata ritrovata dai Vigili del Fuoco. La donna è stata individuata da un elicottero Vvf del comando di Salerno in un'area impervia. L'anziana ha trascorso due notti all'addiaccio. Recuperata è stata affidata alle cure del Suem 118. La Polizia di Stato di Catanzaro ha eseguito un fermo a Cosenza a carico di un cittadino tunisino che voleva compiere un atto terroristico in Italia. Il plauso di Occhiuto: «Straordinaria dimostrazione di capacità operative di primissimo ordine». Nel Carcere di Co-Ro sono stati sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto. Ancora una brillante operazione della polizia penitenziaria a seguito di un’attività investigativa. 

Tra i tantissimi appuntamenti con la fede e le tradizioni, abbiamo seguito in diretta la Processione dei Misteri di Rossano e  parlato dei riti della Settimana Santa nel Centro storico di Corigliano. Il cuore delle manifestazioni religiose e popolari è stato il Venerdì Santo con la processione dei Flagellanti al mattino ed il sacro corteo dei Misteri la sera; mentre a Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe. La data, che coincideva con il martedì dopo Pasqua, viene oggi celebrata con danze e riti che confermano il profondo legame identitario della comunità con le proprie radici. A Lungro, invece, si è tenuto il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa. Un evento che non è solo religioso, ma anche culturale, capace di risvegliare memoria, appartenenza e una bellezza antica che affonda le radici nella tradizione bizantina e arbëreshe.

Tra le buone notizie, a Corigliano-Rossano la polizia locale ambientale ha salvato 5 gattini. I cuccioli erano stati abbandonati in una scatola, sotto il sole, in contrada Acqua del Fico. Un cittadino ha deciso di prendersene cura. Si va verso la costituzione ufficiale del "Comitato alla ricerca di Sybaris e Thurii". Il portavoce sarà Luca Policastri, erede di Ermanno Candido che con l'Associazione "Ritorno a Sibari" contribuì all'avvio della campagna di scavi a Sibari. Lo studio scientifico di Nilo Domanico stimola obbligatoriamente la curiosità del sapere. La rossanese Alessia Bauleo è tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”. È stata scelta in qualità di imprenditrice del Biogenet, l’unico laboratorio monospecialistico di Genetica Medica di tutta la Regione Calabria.

Chiudiamo con lo sport. Grande esordio della Dojo Bushi Castrovillari nel settore Fitness & wellness. La nota società sportiva approda alle qualifiche regionali per il Campionato Italiano Assoluto di distensione su panca e paralimpica. Tra i premiati sul podio, due ori per Viola e Mecchia, un bronzo per Marchica; mentre la Trento Volley, a trazione rossanese, conquista la sua decima finale scudetto. I due giovani di Corigliano-Rossano, Daniele Lavia e Gabriele Laurenzano, trascinano i gialloblu verso l'attesissima finale 2025. La magia di Laurenzano fa impazzire gli spalti e la stampa.


 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.