Adesso:A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe
3 ore fa:Intimidazione contro Agostinelli, sfregiata la sua auto
3 ore fa:Curarsi in Calabria, l'importanza della comunicazione per ridurre la mobilità passiva
1 ora fa:Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
4 ore fa:Co-Ro, la polizia locale ambientale salva 5 gattini
1 ora fa:Falsi messaggi IT-Alert e pagamenti digitali, Udicon presenta un progetto per difendersi dalle truffe
2 ore fa:Trasporti a prezzi proibitivi per Pasqua, Greco (Italia Viva): «Condizione inaccettabile»
2 ore fa:Corigliano Volley, i ragazzi del "Don Bosco–Tieri" hanno terminato il progetto “L'ago della Bilancia”
1 ora fa:La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco
30 minuti fa:Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale

A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe

1 minuti di lettura

CIVITA - Questa tradizione, dalle origini antichissime, rievoca la storica vittoria di Giorgio Castriota Skanderbeg, che, il 24 aprile 1467, secondo il calendario giuliano, sconfisse l’esercito ottomano salvando la cittadella di Kruja.

La data, che coincideva con il martedì dopo Pasqua, viene oggi celebrata con danze e riti che confermano il profondo legame identitario della comunità con le proprie radici. Anche quest’anno, il piccolo borgo di Civita onorerà questa straordinaria tradizione il prossimo 22 aprile, martedì di Pasqua. Le Vallje 2025, organizzate dal Comune di Civita in collaborazione con la Pro Loco, fanno parte dei riti della Java e Madhe, la Settimana Santa arbëreshë.

Quest’anno la manifestazione della Vallje, in programma martedì 22 aprile, sarà impreziosita dalla possibilità, grazie alla collaborazione dell’Ente Parco del Pollino, di visitare, in tre fasce orarie: 10:00, 12:00 e 14:30, attraverso visite guidate, il bellissimo e suggestivo centro storico civitese. 

Alle 16, poi, inizierà, per le vie del borgo, la sfilata dei gruppi folkoristici che parteciperanno alle Vallje 2025: Gruppo "Shqiponjat" di Santa Sofia d'Epiro, Gruppo Folk "Ullania” di San Benedetto Ullano, Gruppo "Katundi jon” di San Marzano di San Giuseppe (TA), Gruppo "Fluturo Shqipe" di Castrovillari, Vallje Civitesi e Gruppo "Pa stoli" di Civita.

La giornata proseguirà con un momento di grande valore artistico e culturale: Antonella Ruggiero sarà protagonista della serata con la consegna del premio “Donna, fiore d’amore”, riconoscimento assegnato a figure femminili che si sono distinte per sensibilità, talento e impegno.

A seguire, il pubblico potrà assistere al concerto “Una voce, una fisarmonica”, che vedrà Antonella Ruggiero accompagnata dal maestro Renzo Ruggeri. L’evento è promosso dall’Associazione Antropos, Radio Nord Castrovillari, in partnership con Avis - Sezione di Castrovillari, sotto la direzione artistica di Antonio D’Agostino, e con il patrocinio del Comune di Civita, della Regione Calabria / Calabria Straordinaria e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.

Il sindaco Alessandro Tocci, a nome suo e dell’intera amministrazione, ha inteso ringraziare il Parco Nazionale del Pollino, nella persona del nuovo Commissario Luigi Lirangi, e tutti coloro, enti pubblici, privati cittadini e attività commerciali, per il fattivo sostegno dato alla realizzazione delle Vallje.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.