1 ora fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
2 ore fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
15 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
2 ore fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
14 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
15 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
4 minuti fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
1 ora fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
2 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
3 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"

1 minuti di lettura

TARSIA - Con l’inaugurazione del Murales della tradizione rurale a cura di Anna Perrellis, si è ufficialmente alzato il sipario sul Tarsia Summer Fest 2025, la programmazione socio-culturale che fino a settembre, ospiterà all’interno del borgo diversi momenti di musica, arte, tradizione, cultura, enogastronomia e comicità d’autore. Come quelli che saranno garantiti dalla Terza Rassegna di Cabaret Chi Stammu Passannu Fest, che porterà nella centrale Piazza San Francesco tre nomi d'eccezione del panorama nazionale: Enzo Salvi, Roberto Ciufoli e Gene Gnocchi.  

«Il carnet di eventi promosso dall'Amministrazione Comunale – dichiara il Sindaco Roberto Ameruso – è stato costruito insieme a diversi partner ed associazioni che hanno condiviso il metodo e la visione dell’Esecutivo: promuovere la fruizione del centro storico e valorizzare il patrimonio identitario».

«Dare continuità e storicizzare gli eventi di qualità – dichiara il delegato alla Cultura Roberto Cannizzaro – è la bussola che continuiamo a seguire per elevare la proposta socio-culturale da destinare ai residenti e agli ospiti».

Il clou del cartellone si avrà con la Terza Rassegna di Cabaret Chi Stammu Passannu Fest, un appuntamento da segnare in agenda. Martedì 29 luglio, il palco della Tarsia Summer Fest accoglierà Enzo Salvi con il suo irresistibile Live Show. Mercoledì 30 luglio, sarà la volta di Roberto Ciufoli, pronto a strappare risate a crepapelle.

A chiudere in bellezza, Giovedì 31 luglio, ci sarà l'eclettico Gene Gnocchi, per un finale scoppiettante. Tutte le serate della rassegna di cabaret si terranno nell’arena di Piazza San Francesco con inizio alle ore 21. C’è attesa anche per la 17esima edizione del TaranTarsia Festival che si terrà il 30 agosto; e per la Notte dei Musei che a settembre vedrà protagonisti il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti ed il Museo Civico e della Civiltà Contadina.

Nel mezzo, non mancheranno, eventi culturali, di intrattenimento, di sport e valorizzazione della tradizione e della memoria come il Palio dei Normanni, sabato 19 luglio con la rievocazione storica in costumi d’epoca ed arcieri e la degustazione dei prodotti tipici; il convegno previsto per il 2 agosto dal titolo l’Olocausto dei rom in Europa durante la II Guerra Mondiale; il torneo di Beach Volley Sport dal 3 al 13 agosto in piazza San Francesco; animazione per i più piccoli; musica live con talenti calabresi; storie e narrazioni. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.