4 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
2 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
2 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
3 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
5 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
3 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
4 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
4 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
1 ora fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
1 ora fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria

La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La rossanese Alessia Bauleo, in qualità di imprenditrice della Biogenet, è stata selezionata tra le 100 imprenditrici italiane protagoniste della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”, inaugurata al MIMIT in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy.

Non è l'unica donna del nostro territorio che ha ricevuto questo riconoscimento importante che celebra l’impegno, l’innovazione e la passione delle donne che contribuiscono ogni giorno a costruire il futuro dell’impresa italiana. Infatti anche la Presidente del Museo della Liquirizia, Pina Amarelli è stata tra le protagoniste della mostra.

La mostra Made in Italy Impresa al femminile sarà visitabile fino alla prossima domenica 25 maggio nei fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 10 alle 19, con l'ultimo ingresso alle 18,30.  L'ingresso è libero, previa esibizione di un documento di identità.

Ma chi è Alessia Bauleo? È l'Amministratore del laboratorio di Genetica medica e Genetica forense Biogenet. Si è laureata in Scienze Biologiche presso l'Università della Calabria ed ha conseguito la specializzazione in Genetica Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con una tesi dal titolo "La sindrome ring cromosoma 14: conoscenze attuali e prospettive di studio". Ha frequentato i Laboratori di Genetica presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell'Università della Calabria, presso il Complesso Biologico Interdipartimentale dell'Università di Padova e presso l'Istituto di Genetica Medica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha lavorato in qualità di Ricercatrice industriale presso l’azienda di ricerca applicata “Research and Innovation” di Padova nell’ambito delle patologie neurodegenerative.

La Biogenet gestisce l’unico Laboratorio Monospecialistico di Genetica Medica di tutta la Regione Calabria; è accreditata con il Sistema Sanitario Regionale e riceve richieste provenienti da tutto il territorio calabrese. L’attività della Biogenet è rivolta allo studio e alla diagnosi delle patologie genetiche rare e delle patologie genomiche di origine complessa, quali le patologie oncologiche, neurologiche e le patologie cardiovascolari. Un gioiello di innovazione a servizio della scienza.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.