8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuto ieri, 17 luglio 2025, presso la Cittadella dei Ragazzi e dei Bambini, il primo incontro operativo finalizzato all'istituzione di un Osservatorio permanente sui minori coinvolti in situazioni di reato e più in generale sul fenomeno della devianza minorile all'interno dell'Ambito Territoriale Sociale (ATS) di Corigliano-Rossano.

«All'incontro - si legge nella nota - hanno preso parte autorevoli rappresentanti del Centro per la Giustizia Minorile di Catanzaro, dell'Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni di Cosenza, dell'ASP Cosenza, di vari Comuni dell'ATS, oltre a numerosi assistenti sociali, psicologi, educatori e operatori dei servizi territoriali, il Dirigente del Settore Politiche di Promozione Sociale, ing. Giovanni Soda e l'Assessore alla Città Solidale, Marinella Grillo. Una partecipazione ampia e trasversale, a testimonianza di quanto l'argomento sia particolarmente attenzionato dalle istituzioni competenti ai più vari livelli».

«L'iniziativa – ha detto l'Assessore Grillo – promossa dall'Amministrazione Comunale ed accolta con favore dagli organismi ministeriali, si propone di costruire un valido sistema di circolazione delle informazioni, utile a migliorare l'efficacia degli interventi su minori e giovani adulti coinvolti in percorsi di disagio o devianza, attivando opportune sinergie tra le politiche sociali locali ed il sistema dei servizi della Giustizia Minorile».

La Direzione del Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria, nella nota inviata alle istituzioni, ha sottolineato come la stessa intenda «favorire ogni utile condivisione di dati ed altri elementi conoscitivi sulla situazione dei minori e dei giovani adulti del territorio, nella logica di costruire un valido sistema integrato e di collaborazione istituzionale».

I Servizi Sociali del Comune di Corigliano-Rossano e dei vari Enti interessati sono pronti a fare la propria parte. L'Osservatorio sarà, quindi, luogo di analisi, monitoraggio e confronto permanente, volto non solo alla lettura dei fenomeni in atto, ma anche alla progettazione di azioni preventive e di tutela più mirate, che pongano realmente al centro i bisogni e i diritti delle nuove generazioni.

L'Amministrazione Comunale esprime il proprio sentito ringraziamento a tutte le istituzioni coinvolte, in particolare alla responsabile dell'area tecnica del CGM, Antonella Badolato, e alla funzionaria psicologa del servizio sociale, Lucrezia Scordamaglia, per la presenza, la professionalità e la disponibilità alla collaborazione.

«Con questa giornata – conclude l'Assessore Martinella Grillo - si è compiuto un primo passo concreto verso un nuovo modello integrato di intervento, che farà della condivisione, della prossimità e della responsabilità comune i suoi punti di forza».

«Costruire modelli sociali basati sul monitoraggio, su interventi mirati e su politiche solidali di reale sostegno alle devianze giovanili – dice il Sindaco, Flavio Stasi – significa essere attenti alle esigenze di un mondo, che è quello dei giovani, che ha bisogno di maggiore attenzione, sotto tutti i punti di vista. Noi siamo chiamati – conclude il Sindaco Flavio Stasi - ad aiutarli, i nostri giovani, a sostenerli, ad incoraggiarli, ad aiutarli nell'individuazione di percorsi di crescita sani e che li aiutino a migliorare la società tutta».      

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.