40 minuti fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
4 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
20 minuti fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
1 ora fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
Adesso:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
1 ora fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

1 minuti di lettura

CALOVETO– Il profumo della tradizione si prepara a invadere le vie del borgo di Caloveto. Domenica 9 novembre alle ore 12, presso la Trattoria da Giuliano in via Pietro Mancini, farà tappa “Il Cavaliere Identitario. A spasso nel tempo del gusto e delle tradizioni”, percorso turistico–enogastronomico promosso da Anziani Italia con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Un evento aperto a tutti, pensato per far riscoprire il patrimonio culturale e gastronomico dei borghi calabresi, attraverso degustazioni, workshop e racconti dedicati ai sapori e alle storie che definiscono l’identità dei territori.

Protagonista della giornata sarà il Ranu Rattatu, antica pietanza della cucina contadina calovetese. Nata dal principio del “non si butta via nulla”, questa ricetta racconta la saggezza e la creatività delle famiglie di un tempo: il grano viene grattugiato grossolanamente, poi cotto lentamente in un ragù ricco di salsiccia fresca, pancetta e pomodoro, fino a ottenere una crema rustica e profumata che racchiude i sapori autentici della tradizione.

La lavorazione del Ranu Rattatu è lunga, delicata e ricca di significato. Durante la cottura, secondo metodi tramandati di generazione in generazione, si aggiunge gradualmente acqua bollente per mantenere la giusta densità, quindi si insaporisce con formaggio, pepe nero e peperoncino, secondo i gusti. È un piatto povero solo in apparenza: in realtà, è una celebrazione della terra, del lavoro e della convivialità familiare.

Attraverso il patrocinio a questa iniziativa, l’Amministrazione Mazza ribadisce l’impegno di Caloveto nella valorizzazione delle proprie radici identitarie e nella promozione della cultura enogastronomica come leva di sviluppo, coesione e turismo sostenibile.

Riscoprire e raccontare piatti come il Ranu Rattatu significa custodire la memoria collettiva, preservare le storie delle generazioni passate e continuare a far vivere, nei sapori e nei gesti della cucina, l’anima autentica del territorio.

Appuntamento dunque a domenica 9 novembre, ore 12, alla Trattoria da Giuliano di Caloveto, per un’esperienza che unisce gusto, cultura e identità in un viaggio nel tempo firmato Il Cavaliere Identitario.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.